Violenza della polizia: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  07:03, 11 ago 2022
Riga 50: Riga 50:
*[[4 settembre]] [[1904]]: a Bugerru (Sardegna), una delegazione di minatori in lotta per l'aumento salariale viene violentemente caricata dai carabinieri: un eccidio, 3 morti e decine di feriti.
*[[4 settembre]] [[1904]]: a Bugerru (Sardegna), una delegazione di minatori in lotta per l'aumento salariale viene violentemente caricata dai carabinieri: un eccidio, 3 morti e decine di feriti.
*[[13 settembre|13]]-[[14 settembre]] [[1904]]: ad Anguillara Sabazia (Roma) una manifestazione di contadini contro alcuni grandi latifondisti, fra cui il principe Torlonia e l'onorevole Tittoni, viene repressa dall'[[esercito]] e si conclude con decine di manifestanti feriti. Il [[14 settembre|giorno seguente]], a Castelluzzo (Trapani), i carabinieri aprono il fuoco contro una folla di contadini che protestano contro lo scioglimento di una riunione socialista: due morti e una decina di feriti. Gli [[sciopero|scioperi]] e le proteste si estenderanno in tutta la penisola e il [[16 settembre|16]] ci sarà il primo [[sciopero generale]] italiano.
*[[13 settembre|13]]-[[14 settembre]] [[1904]]: ad Anguillara Sabazia (Roma) una manifestazione di contadini contro alcuni grandi latifondisti, fra cui il principe Torlonia e l'onorevole Tittoni, viene repressa dall'[[esercito]] e si conclude con decine di manifestanti feriti. Il [[14 settembre|giorno seguente]], a Castelluzzo (Trapani), i carabinieri aprono il fuoco contro una folla di contadini che protestano contro lo scioglimento di una riunione socialista: due morti e una decina di feriti. Gli [[sciopero|scioperi]] e le proteste si estenderanno in tutta la penisola e il [[16 settembre|16]] ci sarà il primo [[sciopero generale]] italiano.
*[[7 giugno]] [[1914]]: ad Ancona inizia l'insurrezione passata alla storia con il nome di [[settimana rossa]]: alla “Villa Rossa” di Ancona si tiene un comizio [[antimilitarista]] contro la guerra, e per la liberazione di Moroni e [[Augusto Masetti]] (anarchico e antimilitarista che sparò al proprio colonnello per protesta contro la missione militare in Libia), in cui parlano Nenni per i Repubblicani, Palizza per i sindacalisti ed [[Errico Malatesta]] per gli anarchici. Al termine del comizio i carabinieri “caricano” la folla sparando e uccidendo tre manifestanti (Nello Budini 17 anni e Antonio Casaccia 24 anni entrambi repubblicani e l'anarchico Attilio Giambrignoni di 22 anni).
*[[7 giugno]] [[1914]]: ad Ancona inizia l'insurrezione passata alla storia con il nome di [[Settimana Rossa]]: alla “Villa Rossa” di Ancona si tiene un comizio [[antimilitarista]] contro la guerra, e per la liberazione di Moroni e [[Augusto Masetti]] (anarchico e antimilitarista che sparò al proprio colonnello per protesta contro la missione militare in Libia), in cui parlano Nenni per i Repubblicani, Palizza per i sindacalisti ed [[Errico Malatesta]] per gli anarchici. Al termine del comizio i carabinieri “caricano” la folla sparando e uccidendo tre manifestanti (Nello Budini 17 anni e Antonio Casaccia 24 anni entrambi repubblicani e l'anarchico Attilio Giambrignoni di 22 anni).
*[[23 agosto|23]]-[[24 agosto]] [[1917]]: a Torino, [[Moti operai antimilitaristici a Torino (agosto 1917)|violenti scontri si sviluppano]] tra manifestanti e forze di [[polizia]]. Borgo San Paolo, la Barriera di Nizza e la Barriera di Milano sono i quartieri in cui più calda è la resistenza popolare.  
*[[23 agosto|23]]-[[24 agosto]] [[1917]]: a Torino, [[Moti operai antimilitaristici a Torino (agosto 1917)|violenti scontri si sviluppano]] tra manifestanti e forze di [[polizia]]. Borgo San Paolo, la Barriera di Nizza e la Barriera di Milano sono i quartieri in cui più calda è la resistenza popolare.  
*[[1919]]-[[1920]]: durante il [[biennio rosso]], alle occupazioni di terre e fabbriche, le istituzioni risposero con la [[repressione]] poliziesca. I morti, tra le forze dell'ordine e i manifestanti, sarebbero circa duecento.
*[[1919]]-[[1920]]: durante il [[biennio rosso]], alle occupazioni di terre e fabbriche, le istituzioni risposero con la [[repressione]] poliziesca. I morti, tra le forze dell'ordine e i manifestanti, sarebbero circa duecento.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione