Antonin Artaud: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Etichetta: Annullato
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 2: Riga 2:


== Cenni biografici e bibliografici ==
== Cenni biografici e bibliografici ==
<center>
{{citazione|Chi sono?<br>Da dove vengo?<br>Sono Antonin Artaud<br>e che io lo dica<br>come so dirlo<br>immediatamente<br>vedrete il mio corpo attuale<br>esplodere<br>e rapprendersi<br>in diecimila forme<br>manifeste<br>un corpo nuovo<br>dove non potrete<br>mai più<br>dimenticarmi.|Antonin Artaud (''Post-scriptum'' - ''Le Théâtre de la Cruauté'')}}</center>
[[File:Artaud2.png|thumb|Antonin Artaud nel [[1925]] sul set di ''Graziella''.]]
[[File:Artaud2.png|thumb|Antonin Artaud nel [[1925]] sul set di ''Graziella''.]]
Nato a Marsiglia nel [[1896]], manifesta presto i sintomi di una grave sofferenza mentale. Scartato nel [[1917]] dall'esercito per sonnambulismo, si trasferisce a Parigi nel [[1920]] e qui comincia a recitare nelle produzioni del ''Théâtre de l'Atelier'' di Dullin e poi in quelle dei Pitoëff.  
Nato a Marsiglia nel [[1896]], manifesta presto i sintomi di una grave sofferenza mentale. Scartato nel [[1917]] dall'esercito per sonnambulismo, si trasferisce a Parigi nel [[1920]] e qui comincia a recitare nelle produzioni del ''Théâtre de l'Atelier'' di Dullin e poi in quelle dei Pitoëff.  
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione