Anarcho-punk: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  21:52, 6 ago 2022
Riga 4: Riga 4:
{{approff|Punk}}
{{approff|Punk}}
[[File:Poisongirls.jpg|thumb|220px|Frances Sokolov Sansom, meglio conosciuta come [[Vi Subversa]] (''[[Poison Girls]]'').]]
[[File:Poisongirls.jpg|thumb|220px|Frances Sokolov Sansom, meglio conosciuta come [[Vi Subversa]] (''[[Poison Girls]]'').]]
[[File:SexPistols_GodSaveTheQueen.jpg|thumb|220 px|left|''God Save the  Queen'', secondo singolo discografico della band punk ''[[Sex Pistols]]''.]]
[[File:SexPistols_GodSaveTheQueen.jpg|thumb|220 px|left|''God Save the  Queen'', secondo singolo discografico della punk band ''[[Sex Pistols]]''.]]
Mentre il primo movimento ''[[Punk]]'' britannico e poi lo [[street punk]] erano interessati all'[[anarchismo]] per il suo valore provocatorio, la punk band ''[[Crass]]'' si ispirò a idee più profondamente anarchiche e [[pacifismo|pacifiste]], rivelandosi più coerente nei confronti del significato stesso di [[anarchia]]. Essi posero così le basi per lo sviluppo di questo pensiero ed ebbero una notevole influenza sui movimenti di protesta dei successivi anni. In pratica i ''[[Crass]]'' furono la prima punk band a mettere in pratica il vero significato dell'[[anarchia]].
Mentre il primo movimento ''[[Punk]]'' britannico e poi lo [[street punk]] erano interessati all'[[anarchismo]] per il suo valore provocatorio, la punk band ''[[Crass]]'' si ispirò a idee più profondamente anarchiche e [[pacifismo|pacifiste]], rivelandosi più coerente nei confronti del significato stesso di [[anarchia]]. Essi posero così le basi per lo sviluppo di questo pensiero ed ebbero una notevole influenza sui movimenti di protesta dei successivi anni. In pratica i ''[[Crass]]'' furono la prima punk band a mettere in pratica il vero significato dell'[[anarchia]].


66 514

contributi