66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 42: | Riga 42: | ||
== Hardcore Punk == | == Hardcore Punk == | ||
[[File:negazione.jpg|thumb| | [[File:negazione.jpg|thumb|220px|''[[Negazione]]'', punk band italiana.]] | ||
Se nell''''Anarcho-punk''' e nell''''Oi''' vi sono differenze principalmente di tipo ideologico, l'[[Hardcore]] (HC) si distingue invece dal classico punk rock per un sound più dinamico, duro e spesso anche più cupo. L'hardcore nasce negli anni '80 in America, contemporaneamente a New York, Los Angeles e San Francisco. Il contagio nella scena punk italiana avviene attorno al [[1982]] con i primi gruppi (inizialmente solo a Torino e Milano) che iniziano ad adottare un sound più veloce e duro. Inizialmente l'[[hardcore]] era apoliticizzato, successivamente, a causa dell'inserimento dei nazi punk nella scena che si identificavano nell'hardcore perché trovavano molta gente rasata a zero, si verifica anche una forte [[discriminazione]] nei confronti di omosessuali e neri. Il primo gruppo che si accorse di questo declino furono i [[Dead Kennedys]] (famosi per la loro canzone "''Nazi-punk fuck off!''") di San Francisco. Ad essi fecero seguito un elevato numero di altri gruppi inizialmente nazi punk, ma che successivamente iniziarono a separarsi dalla corrente [[Nazismo|nazista]]. In seguito l'hardcore iniziò a prendere una svolta politica e si diresse verso l'[[anarchia]]. Sorprendente era la capacità di questi gruppi di idealizzare e concretizzare un ideale più volte definito [[utopia|utopistico]]: essenziale era l'auto organizzazione ([[Do It Yourself]]) e l'[[autogestione]], che hanno fatto sempre in modo che l'hardcore (ancora oggi) restasse indipendente dalle case discografiche, quindi al di fuori delle logiche di commercializzazione e di [[capitalismo]] del sistema. Dall'hc nasce poi una corrente, quella [[thrashcore]], che prevede un sound più velocizzato e con qualche assolo in più (nell'hc l'importante era il messaggio trasmesso, non la ricchezza di particolari della canzone), sebbene le tematiche trattate restino le stesse. | Se nell''''Anarcho-punk''' e nell''''Oi''' vi sono differenze principalmente di tipo ideologico, l'[[Hardcore]] (HC) si distingue invece dal classico punk rock per un sound più dinamico, duro e spesso anche più cupo. L'hardcore nasce negli anni '80 in America, contemporaneamente a New York, Los Angeles e San Francisco. Il contagio nella scena punk italiana avviene attorno al [[1982]] con i primi gruppi (inizialmente solo a Torino e Milano) che iniziano ad adottare un sound più veloce e duro. Inizialmente l'[[hardcore]] era apoliticizzato, successivamente, a causa dell'inserimento dei nazi punk nella scena che si identificavano nell'hardcore perché trovavano molta gente rasata a zero, si verifica anche una forte [[discriminazione]] nei confronti di omosessuali e neri. Il primo gruppo che si accorse di questo declino furono i [[Dead Kennedys]] (famosi per la loro canzone "''Nazi-punk fuck off!''") di San Francisco. Ad essi fecero seguito un elevato numero di altri gruppi inizialmente nazi punk, ma che successivamente iniziarono a separarsi dalla corrente [[Nazismo|nazista]]. In seguito l'hardcore iniziò a prendere una svolta politica e si diresse verso l'[[anarchia]]. Sorprendente era la capacità di questi gruppi di idealizzare e concretizzare un ideale più volte definito [[utopia|utopistico]]: essenziale era l'auto organizzazione ([[Do It Yourself]]) e l'[[autogestione]], che hanno fatto sempre in modo che l'hardcore (ancora oggi) restasse indipendente dalle case discografiche, quindi al di fuori delle logiche di commercializzazione e di [[capitalismo]] del sistema. Dall'hc nasce poi una corrente, quella [[thrashcore]], che prevede un sound più velocizzato e con qualche assolo in più (nell'hc l'importante era il messaggio trasmesso, non la ricchezza di particolari della canzone), sebbene le tematiche trattate restino le stesse. | ||