66 665
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
I primi gruppi punk vengono definiti '''''punk77''''', proprio per il fatto che nel [[1977]] il punk rock si può dire formato, grazie soprattutto a gruppi come ''[[Sex Pistols]]'', ''[[The Clash]]'', ''[[Ramones]]'', ''[[Dead Boys]]'', ''[[UK Subs]]'', ''[[The Damned]]'', ''[[Sham 69]]'', ''[[Cockney Rejects]]'' (questi ultimi due sono considerati i "fondatori" dell'Oi!). È difficile dire quanti siano stati i gruppi punk di allora sia perché nascevano in continuazione sia perché ci si esibiva lontano dal mainstream. Il ''punk77'' si distingueva per la semplicità musicale, la velocità e la voce urlata nel microfono. Altra peculiarità era, soprattutto nel [[Regno Unito]], lo stile che mirava appositamente a sconvolgere e scandalizzare la gente con vestiti logori e simboli che richiamavano sia al [[Fascismo|fascismo]] (per scioccare) che all'[[anarchia]] (per esprimersi). La prima ondata del ''Punk'' non ha avuto comunque un vera e propria connotazione politica. C'era un diffuso senso di appartenenza ad una classe, quella del proletariato urbano, un odio verso la cultura di massa borghese e i simboli dello [[Stato]] e della [[repressione]], una voglia di denunciare la situazione di precarietà in cui si viveva, ma per il resto si potrebbe parlare dei primi ''punks'' come di embrioni [[individualisti]]. Altra caratteristica di questi ''punks'' era un senso diffuso di [[nichilismo]] ovvero una voglia di distruggere le certezze culturali di allora (dai giovani come bravi ragazzi alla cultura di massa). Dal [[1977]] in poi il ''Punk'' ha continuato ad evolversi, dividendosi anche in altri sottomovimenti dalla radice comune. | I primi gruppi punk vengono definiti '''''punk77''''', proprio per il fatto che nel [[1977]] il punk rock si può dire formato, grazie soprattutto a gruppi come ''[[Sex Pistols]]'', ''[[The Clash]]'', ''[[Ramones]]'', ''[[Dead Boys]]'', ''[[UK Subs]]'', ''[[The Damned]]'', ''[[Sham 69]]'', ''[[Cockney Rejects]]'' (questi ultimi due sono considerati i "fondatori" dell'Oi!). È difficile dire quanti siano stati i gruppi punk di allora sia perché nascevano in continuazione sia perché ci si esibiva lontano dal mainstream. Il ''punk77'' si distingueva per la semplicità musicale, la velocità e la voce urlata nel microfono. Altra peculiarità era, soprattutto nel [[Regno Unito]], lo stile che mirava appositamente a sconvolgere e scandalizzare la gente con vestiti logori e simboli che richiamavano sia al [[Fascismo|fascismo]] (per scioccare) che all'[[anarchia]] (per esprimersi). La prima ondata del ''Punk'' non ha avuto comunque un vera e propria connotazione politica. C'era un diffuso senso di appartenenza ad una classe, quella del proletariato urbano, un odio verso la cultura di massa borghese e i simboli dello [[Stato]] e della [[repressione]], una voglia di denunciare la situazione di precarietà in cui si viveva, ma per il resto si potrebbe parlare dei primi ''punks'' come di embrioni [[individualisti]]. Altra caratteristica di questi ''punks'' era un senso diffuso di [[nichilismo]] ovvero una voglia di distruggere le certezze culturali di allora (dai giovani come bravi ragazzi alla cultura di massa). Dal [[1977]] in poi il ''Punk'' ha continuato ad evolversi, dividendosi anche in altri sottomovimenti dalla radice comune. | ||
== Street | == Street punk == | ||
Lo street punk, conosciuto anche come Oi!, è il sottogenere del punk rock principalmente proprio del movimento ''Skinhead'', ma anche del ''Punk'' in generale. Fra i temi trattati dallo street punk è spesso presente anche quello della [[violenza]], che viene a sua volta praticata da molti seguaci del movimento. | Lo street punk, conosciuto anche come Oi!, è il sottogenere del punk rock principalmente proprio del movimento ''Skinhead'', ma anche del ''Punk'' in generale. Fra i temi trattati dallo street punk è spesso presente anche quello della [[violenza]], che viene a sua volta praticata da molti seguaci del movimento. | ||
Lo stile musicale dello street punk presenta le stesse caratteristiche del classico punk rock, con l'aggiunta di parti, nelle canzoni, cantate a più voci, quasi fossero cori da stadio. | Lo stile musicale dello street punk presenta le stesse caratteristiche del classico punk rock, con l'aggiunta di parti, nelle canzoni, cantate a più voci, quasi fossero cori da stadio. |