66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
== La novità del ''Punk'' == | == La novità del ''Punk'' == | ||
[[File:SexPistols_GodSaveTheQueen.jpg|thumb|220px|left|''God Save the Queen'', secondo singolo discografico della band punk ''[[Sex Pistols]]''.]] | [[File:SexPistols_GodSaveTheQueen.jpg|thumb|220px|left|''God Save the Queen'', secondo singolo discografico della band punk ''[[Sex Pistols]]''.]] | ||
Nel [[Regno Unito]] il | Nel [[Regno Unito]] il ''Punk'', nato quasi in contemporanea con quello statunitense, sviluppò la propria cultura e la propria [[filosofia]], legate molto spesso all'esplosione in tutta europa del fenomeno [[squat|squatter]]. | ||
I maggiori esponenti del punk rock inglese furono i ''[[Sex Pistols]]'', che suonando canzoni come ''Anarchy in UK'' e ''God save the queen'' sfidarono le [[autorità]] pubbliche e la famiglia reale in prima persona (per esempio, il [[10 giugno]] [[1977]] suonarono ''God save the queen'' a tutto volume durante il giubileo d'argento della regina, di fronte al palazzo di Westminster). In [[Gran Bretagna]] si aveva già assistito allo sviluppo di alcuni movimenti giovanili "estremi", come l'''Hard Mod'' e il ''Rude Boy'', dalle cui influenze nacque poi il movimento ''[[Skinhead]]''. Tutte queste subculture giovanili avevano in comune il fatto di affondare le proprie radici nel proletariato e nel sottoproletariato delle periferie inglesi e di ascoltare la [[musica]] nera americana e jamaicana. La novità che portò il punk fu in ambito musicale prima e culturale dopo. Infatti, il punk nacque soprattutto come un'esigenza da parte dei giovani delle classi più povere di urlare la propria rabbia e di schernire la cultura dominante: per questo usarono come mezzo un musica nuova, semplice ma innovativa, basata sempre sugli stessi accordi di chitarra, su voci rozze e graffianti e su suoni distorti e assordanti. Questa semplicità nello stile permise a tutti quelli che lo volevano di formare una band punk e di manifestare liberamente il proprio pensiero. La prima ondata punk determinò così un'evoluzione del movimento ''[[Skinhead]]'', che si fuse con il Punk. | I maggiori esponenti del punk rock inglese furono i ''[[Sex Pistols]]'', che suonando canzoni come ''Anarchy in UK'' e ''God save the queen'' sfidarono le [[autorità]] pubbliche e la famiglia reale in prima persona (per esempio, il [[10 giugno]] [[1977]] suonarono ''God save the queen'' a tutto volume durante il giubileo d'argento della regina, di fronte al palazzo di Westminster). In [[Gran Bretagna]] si aveva già assistito allo sviluppo di alcuni movimenti giovanili "estremi", come l'''Hard Mod'' e il ''Rude Boy'', dalle cui influenze nacque poi il movimento ''[[Skinhead]]''. Tutte queste subculture giovanili avevano in comune il fatto di affondare le proprie radici nel proletariato e nel sottoproletariato delle periferie inglesi e di ascoltare la [[musica]] nera americana e jamaicana. La novità che portò il punk fu in ambito musicale prima e culturale dopo. Infatti, il punk nacque soprattutto come un'esigenza da parte dei giovani delle classi più povere di urlare la propria rabbia e di schernire la cultura dominante: per questo usarono come mezzo un musica nuova, semplice ma innovativa, basata sempre sugli stessi accordi di chitarra, su voci rozze e graffianti e su suoni distorti e assordanti. Questa semplicità nello stile permise a tutti quelli che lo volevano di formare una band punk e di manifestare liberamente il proprio pensiero. La prima ondata punk determinò così un'evoluzione del movimento ''[[Skinhead]]'', che si fuse con il Punk. | ||
=== ''Skinhead'' === | === ''Skinhead'' === | ||
Gli ''skinheads'' (dai termini ''Skin''=pelle e ''Head''=testa, quindi "teste rasate") si caratterizzano esteticamente dai capelli rasati, vestono con jeans stretti, polo o camicie a scacchi, bretelle, anfibi, bomber o harrington. | Gli ''skinheads'' (dai termini ''Skin''=pelle e ''Head''=testa, quindi "teste rasate") si caratterizzano esteticamente dai capelli rasati, vestono con jeans stretti, polo o camicie a scacchi, bretelle, anfibi, bomber o harrington. | ||