Punk: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
7 byte aggiunti ,  09:31, 6 ago 2022
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Punks burning a flag.jpg|thumb|250px|Punk statunitensi bruciano la bandiera a stelle e strisce]]Il '''Punk''' (che in inglese significa robaccia, cosa senza valore) è un [[controcultura|movimento controculturale]] ed artistico nato verso la fine degli anni '70 quasi in contemporanea sia in [[Gean Bretagna|Inghiterra]] che negli [[USA|Stati Uniti]]. Questa subcultura si basa principalmente sulla musica Punk Rock, molto semplice da fare e dai contenuti molto diretti, che prese appunto piede tra i giovani principalmente del proletariato urbano.
[[File:Punks burning a flag.jpg|thumb|250px|Punk statunitensi bruciano la bandiera a stelle e strisce.]]Il '''Punk''' (che in inglese significa robaccia, cosa senza valore) è un [[controcultura|movimento controculturale]] ed artistico nato verso la fine degli anni '70 quasi in contemporanea sia in [[Gean Bretagna|Inghiterra]] che negli [[USA|Stati Uniti]]. Questa subcultura si basa principalmente sulla musica Punk Rock, molto semplice da fare e dai contenuti molto diretti, che prese appunto piede tra i giovani principalmente del proletariato urbano.


== Nascita del Movimento ==
== Nascita del Movimento ==
Riga 11: Riga 11:


I maggiori esponenti del punk inglese furono i [[Sex Pistols]], che suonando canzoni come "Anarchy in UK" e "God save the queen" sfidarono le [[autorità]] pubbliche e la famiglia reale in prima persona, suonando per esempio "God save the queen" a tutto volume durante il giubileo d'argento della regina il 10 giugno 1977 di fronte al palazzo di Westminster. In [[Gran Bretagna]] si aveva già assistito allo sviluppo di alcuni movimenti giovanili “estremi” come gli Hard Mod e i Rude Boy, dalle cui influenze nacque poi un altro movimento, quello degli [[Skinheads]]. Tutte queste subculture giovanili avevano in comune il fatto di affondare le proprie radici nel proletariato e nel sottoproletariato delle periferie inglesi e di ascoltare la [[musica]] nera americana e jamaicana. La novità che portò il punk in questo groviglio di stili fu soprattutto in ambito musicale prima, culturale dopo. Infatti il punk nacque soprattutto come un'esigenza da parte dei giovani delle classi più povere di urlare la propria rabbia, di schernire la cultura dominante, per questo usarono come mezzo un musica nuova, semplice ma innovativa, basata sempre sugli stessi accordi di chitarra, voci rozze e graffianti e suoni distorti e assordanti. Questa semplicità nello stile permise a tutti quelli che lo volevano di formare un band punk e di dire quello che si voleva. La prima ondata punk riportò così alla luce anche il movimento [[Skinhead]] che si evolse e si unì in sodalizio con il nuovo movimento.
I maggiori esponenti del punk inglese furono i [[Sex Pistols]], che suonando canzoni come "Anarchy in UK" e "God save the queen" sfidarono le [[autorità]] pubbliche e la famiglia reale in prima persona, suonando per esempio "God save the queen" a tutto volume durante il giubileo d'argento della regina il 10 giugno 1977 di fronte al palazzo di Westminster. In [[Gran Bretagna]] si aveva già assistito allo sviluppo di alcuni movimenti giovanili “estremi” come gli Hard Mod e i Rude Boy, dalle cui influenze nacque poi un altro movimento, quello degli [[Skinheads]]. Tutte queste subculture giovanili avevano in comune il fatto di affondare le proprie radici nel proletariato e nel sottoproletariato delle periferie inglesi e di ascoltare la [[musica]] nera americana e jamaicana. La novità che portò il punk in questo groviglio di stili fu soprattutto in ambito musicale prima, culturale dopo. Infatti il punk nacque soprattutto come un'esigenza da parte dei giovani delle classi più povere di urlare la propria rabbia, di schernire la cultura dominante, per questo usarono come mezzo un musica nuova, semplice ma innovativa, basata sempre sugli stessi accordi di chitarra, voci rozze e graffianti e suoni distorti e assordanti. Questa semplicità nello stile permise a tutti quelli che lo volevano di formare un band punk e di dire quello che si voleva. La prima ondata punk riportò così alla luce anche il movimento [[Skinhead]] che si evolse e si unì in sodalizio con il nuovo movimento.
[[File:SexPistols_GodSaveTheQueen.jpg|thumb|220 px|''God Save the  Queen'', secondo singolo discografico della band [[punk]] [[Sex Pistols]]]]
[[File:SexPistols_GodSaveTheQueen.jpg|thumb|220 px|''God Save the  Queen'', secondo singolo discografico della band [[punk]] [[Sex Pistols]].]]
=== Skinhead ===
=== Skinhead ===


Riga 26: Riga 26:


I primi gruppi punk vengono definiti '''Punk77''', proprio per il fatto che nel [[1977]] il punk si può dire formato, grazie soprattutto a gruppi come i [[Sex Pistols]], [[The Clash]], [[Ramones]], [[Dead Boys]], [[UK Subs]], [[The Damned]], [[Sham 69]], [[Cockney Rejects]] (questi ultimi due sono considerati i "fondatori" dell'[[Oi!]]) e molti altri. In effetti è difficile dire quanti siano stati i gruppi punk di allora, sia perché nascevano in continuazione, sia perché ci si esibiva lontano dal mainstream. Il Punk77 si distingue per la sua semplicità musicale, la velocità e la voce urlata nel microfono. Altra peculiarità era, soprattutto nel [[Regno Unito]], lo stile che mirava appositamente a sconvolgere e scandalizzare la gente, con vestiti logori, feticisti, simboli che richiamavano sia al [[Fascismo|fascismo]] per scandalizzare che all'anarchia per esprimersi. La prima ondata punk non ha avuto comunque un vera e propria connotazione politica. C'era un diffuso senso di appartenenza ad una classe, quella del [[proletariato]] urbano, un odio verso la cultura di massa borghese e i simboli dello stato e della repressione, una voglia di denunciare la situazione di precarietà in cui si viveva, ma per il resto si potrebbe parlare dei primi punks come di embrioni individualisti. Altra caratteristica di questi punks era un senso diffuso di [[nichilismo]], ovvero una voglia di distrugge quelle certezze culturali di allora, dai giovani come bravi ragazzi, alla cultura di massa. Dal [[1977]] in poi il punk ha continuato ad evolversi dividendosi anche in altri sotto movimenti dalla radice comune.
I primi gruppi punk vengono definiti '''Punk77''', proprio per il fatto che nel [[1977]] il punk si può dire formato, grazie soprattutto a gruppi come i [[Sex Pistols]], [[The Clash]], [[Ramones]], [[Dead Boys]], [[UK Subs]], [[The Damned]], [[Sham 69]], [[Cockney Rejects]] (questi ultimi due sono considerati i "fondatori" dell'[[Oi!]]) e molti altri. In effetti è difficile dire quanti siano stati i gruppi punk di allora, sia perché nascevano in continuazione, sia perché ci si esibiva lontano dal mainstream. Il Punk77 si distingue per la sua semplicità musicale, la velocità e la voce urlata nel microfono. Altra peculiarità era, soprattutto nel [[Regno Unito]], lo stile che mirava appositamente a sconvolgere e scandalizzare la gente, con vestiti logori, feticisti, simboli che richiamavano sia al [[Fascismo|fascismo]] per scandalizzare che all'anarchia per esprimersi. La prima ondata punk non ha avuto comunque un vera e propria connotazione politica. C'era un diffuso senso di appartenenza ad una classe, quella del [[proletariato]] urbano, un odio verso la cultura di massa borghese e i simboli dello stato e della repressione, una voglia di denunciare la situazione di precarietà in cui si viveva, ma per il resto si potrebbe parlare dei primi punks come di embrioni individualisti. Altra caratteristica di questi punks era un senso diffuso di [[nichilismo]], ovvero una voglia di distrugge quelle certezze culturali di allora, dai giovani come bravi ragazzi, alla cultura di massa. Dal [[1977]] in poi il punk ha continuato ad evolversi dividendosi anche in altri sotto movimenti dalla radice comune.
[[File:Poisongirls.jpg|thumb|Frances Sokolov Sansom, meglio conosciuta come '''[[Vi Subversa]]''']]
[[File:Poisongirls.jpg|thumb|Frances Sokolov Sansom, meglio conosciuta come ''[[Vi Subversa]]''.]]
== Street Punk ==
== Street Punk ==
Lo [[Street punk]], conosciuto anche come '''oi!''', è il sottogenere del '''punk''' rock proprio principalmente del movimento '''skinhead''', ma anche dei punk in generale. Fra i temi trattati dallo street punk è spesso presente anche quello della violenza, che viene a sua volta praticata da molti seguaci del movimento.
Lo [[Street punk]], conosciuto anche come '''oi!''', è il sottogenere del '''punk''' rock proprio principalmente del movimento '''skinhead''', ma anche dei punk in generale. Fra i temi trattati dallo street punk è spesso presente anche quello della violenza, che viene a sua volta praticata da molti seguaci del movimento.
Riga 33: Riga 33:
== Anarcho Punk ==
== Anarcho Punk ==
{{vedi|Anarco-punk}}
{{vedi|Anarco-punk}}
[[File:Crass3.jpg|200px|thumb|left|I [[Crass]] furono uno dei gruppi capostipiti dell'anarcho punk]]
[[File:Crass3.jpg|200px|thumb|left|I [[Crass]] furono uno dei gruppi capostipiti dell'[[anarcho punk]].]]
L''''anarcho punk''' o anarchopunk (conosciuto anche come ''peace-punk'') è un ideologia e un sottogenere del movimento [[Punk|punk]] rock caratterizzato da gruppi con idee in specifico vicine al pensiero anarchico. <ref>[http://www.allmusic.com/explore/style/d11374 Anarchist Punk]</ref> Alcuni ambiti del movimento [[punk]] vedevano l'[[anarchia]] come espressione di caos, disordine e [[violenza]], venendo definiti per questo ''chaos punk o street punk''; altri, invece, intendevano l'[[anarchia]] come espressione di pace e [[uguaglianza]], e vennero definiti '''anarcho punk'''.  
L''''anarcho punk''' o anarchopunk (conosciuto anche come ''peace-punk'') è un ideologia e un sottogenere del movimento [[Punk|punk]] rock caratterizzato da gruppi con idee in specifico vicine al pensiero anarchico. <ref>[http://www.allmusic.com/explore/style/d11374 Anarchist Punk]</ref> Alcuni ambiti del movimento [[punk]] vedevano l'[[anarchia]] come espressione di caos, disordine e [[violenza]], venendo definiti per questo ''chaos punk o street punk''; altri, invece, intendevano l'[[anarchia]] come espressione di pace e [[uguaglianza]], e vennero definiti '''anarcho punk'''.  


Riga 45: Riga 45:


== Hardcore Punk ==
== Hardcore Punk ==
[[File:negazione.jpg|thumb|250 px|[[Negazione]], punk band italiana]]
[[File:negazione.jpg|thumb|250 px|[[Negazione]], punk band italiana.]]
Se nell''''Anarcho-punk''' e nell''''Oi''' vi sono differenze principalmente di tipo ideologico, l'[[Hardcore]] (HC) si distingue invece dal classico punk rock per un sound più dinamico, duro e spesso anche più cupo. L'hardcore nasce negli anni '80 in America, contemporaneamente a New York, Los Angeles e San Francisco. Il contagio nella scena punk italiana avviene attorno al [[1982]] con i primi gruppi (inizialmente solo a Torino e Milano) che iniziano ad adottare un sound più veloce e duro. Inizialmente l'[[hardcore]] era apoliticizzato, successivamente, a causa dell'inserimento dei nazi punk nella scena che si identificavano nell'hardcore perché trovavano molta gente rasata a zero, si verifica anche una forte [[discriminazione]] nei confronti di omosessuali e neri. Il primo gruppo che si accorse di questo declino furono i [[Dead Kennedys]] (famosi per la loro canzone "''Nazi-punk fuck off!''") di San Francisco. Ad essi fecero seguito un elevato numero di altri gruppi inizialmente nazi punk, ma che successivamente iniziarono a separarsi dalla corrente [[Nazismo|nazista]]. In seguito l'hardcore iniziò a prendere una svolta politica e si diresse verso l'[[anarchia]]. Sorprendente era la capacità di questi gruppi di idealizzare e concretizzare un ideale più volte definito [[utopia|utopistico]]: essenziale era l'auto organizzazione ([[Do It Yourself]]) e l'[[autogestione]], che hanno fatto sempre in modo che l'hardcore (ancora oggi) restasse indipendente dalle case discografiche, quindi al di fuori delle logiche di commercializzazione e di [[capitalismo]] del sistema. Dall'hc nasce poi una corrente, quella [[thrashcore]], che prevede un sound più velocizzato e con qualche assolo in più (nell'hc l'importante era il messaggio trasmesso, non la ricchezza di particolari della canzone), sebbene le tematiche trattate restino le stesse.
Se nell''''Anarcho-punk''' e nell''''Oi''' vi sono differenze principalmente di tipo ideologico, l'[[Hardcore]] (HC) si distingue invece dal classico punk rock per un sound più dinamico, duro e spesso anche più cupo. L'hardcore nasce negli anni '80 in America, contemporaneamente a New York, Los Angeles e San Francisco. Il contagio nella scena punk italiana avviene attorno al [[1982]] con i primi gruppi (inizialmente solo a Torino e Milano) che iniziano ad adottare un sound più veloce e duro. Inizialmente l'[[hardcore]] era apoliticizzato, successivamente, a causa dell'inserimento dei nazi punk nella scena che si identificavano nell'hardcore perché trovavano molta gente rasata a zero, si verifica anche una forte [[discriminazione]] nei confronti di omosessuali e neri. Il primo gruppo che si accorse di questo declino furono i [[Dead Kennedys]] (famosi per la loro canzone "''Nazi-punk fuck off!''") di San Francisco. Ad essi fecero seguito un elevato numero di altri gruppi inizialmente nazi punk, ma che successivamente iniziarono a separarsi dalla corrente [[Nazismo|nazista]]. In seguito l'hardcore iniziò a prendere una svolta politica e si diresse verso l'[[anarchia]]. Sorprendente era la capacità di questi gruppi di idealizzare e concretizzare un ideale più volte definito [[utopia|utopistico]]: essenziale era l'auto organizzazione ([[Do It Yourself]]) e l'[[autogestione]], che hanno fatto sempre in modo che l'hardcore (ancora oggi) restasse indipendente dalle case discografiche, quindi al di fuori delle logiche di commercializzazione e di [[capitalismo]] del sistema. Dall'hc nasce poi una corrente, quella [[thrashcore]], che prevede un sound più velocizzato e con qualche assolo in più (nell'hc l'importante era il messaggio trasmesso, non la ricchezza di particolari della canzone), sebbene le tematiche trattate restino le stesse.


66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione