Storia del movimento anarchico greco: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15:12, 5 ago 2022
Riga 67: Riga 67:


===XXI secolo===
===XXI secolo===
[[File:Grigoropoulos.webp|left|thumb|200px|[[Alexandros Grigoropoulos]]]]
[[File:Grigoropoulos.webp|left|thumb|180px|[[Alexandros Grigoropoulos]]]]
Con l'avvento del nuovo secolo, e dopo 5 anni di sostanziale inattivismo, il [[17 novembre]] [[2001]], durante la manifestazione di Atene in ricordo dei fatti del [[1973]], un blocco anarchico di circa 800 persone attaccò la polizia greca che difendeva e protteggeva l'ambasciata americana. Una vera e propria svolta per il nuovo movimento è stata l'imponente manifestazione che si tenne ad Atene nel gennaio del [[2002]], perché dopo molto tempo si trovarono fianco a fianco tutte le diverse anime libertarie della città. Nello stesso anno viene costituita anche la "Corrente Anti-Autoritaria" (''[[Antiexousiastiki Kinisi]]''), fondata sui principi generali dell'[[anarchismo]] e dell'[[azione diretta]], particolarmente attiva ad Atene, Salonicco e in molti altri centri urbani. [[2004|Due anni dopo]] gli anarchici si trovano in prima fila nell'opposizione alle Olimpiadi di Atene, utilizzate dal [[governo]] greco per le solite speculazioni affaristiche, per incrementare l'autoritarismo, la [[repressione]] e il controllo sociale. Una novità di questi anni è stata la comparsa di manifesti anarchici in altre lingue (albanese, russo, georgiano e arabo), segnale evidente della volontà dei libertari greci di voler comunicare con i migranti presenti nel paese.
Con l'avvento del nuovo secolo, e dopo 5 anni di sostanziale inattivismo, il [[17 novembre]] [[2001]], durante la manifestazione di Atene in ricordo dei fatti del [[1973]], un blocco anarchico di circa 800 persone attaccò la polizia greca che difendeva e protteggeva l'ambasciata americana. Una vera e propria svolta per il nuovo movimento è stata l'imponente manifestazione che si tenne ad Atene nel gennaio del [[2002]], perché dopo molto tempo si trovarono fianco a fianco tutte le diverse anime libertarie della città. Nello stesso anno viene costituita anche la "Corrente Anti-Autoritaria" (''[[Antiexousiastiki Kinisi]]''), fondata sui principi generali dell'[[anarchismo]] e dell'[[azione diretta]], particolarmente attiva ad Atene, Salonicco e in molti altri centri urbani. [[2004|Due anni dopo]] gli anarchici si trovano in prima fila nell'opposizione alle Olimpiadi di Atene, utilizzate dal [[governo]] greco per le solite speculazioni affaristiche, per incrementare l'autoritarismo, la [[repressione]] e il controllo sociale. Una novità di questi anni è stata la comparsa di manifesti anarchici in altre lingue (albanese, russo, georgiano e arabo), segnale evidente della volontà dei libertari greci di voler comunicare con i migranti presenti nel paese.


66 514

contributi