66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 59: | Riga 59: | ||
==== L'ultimo decennio del secolo ==== | ==== L'ultimo decennio del secolo ==== | ||
[[Image:Exarchia.jpg|thumb|left|250px|Murales antifa ad [[Exarchia]], Atene.]] | [[Image:Exarchia.jpg|thumb|left|250px|Murales antifa ad [[Exarchia]], Atene.]] | ||
[[File:5222.jpg | | [[File:5222.jpg |180px|thumb|[[Simbolismo anarchico|Bandiera anarchica]] nell'Università di Atene]] | ||
La nascita nel [[1991]] di un nuovo movimento studentesco, uno dei più caldi e radicali dell'intera storia del paese, fornì anche una nuova ondata di giovani anarchici. Durante quell'anno ci furono circa 1.500 [[sciopero|scioperi selvaggi]], occupazioni di scuole e manifestazioni di centinaia di migliaia di persone. In quel contesto sociale di lotta, una banda neofascista greca assassinò il professore e militante di sinistra [[Nikos Temponeras]], provocando un susseguirsi di manifestazioni ed insurrezioni in quasi tutte le principali città della [[Grecia]]. A Patrasso in particolare, città dove era stato ucciso Temporenas, gli anarchici diedero prova di straordinaria forza e compattezza, portando in piazza almeno 25 000 persone (in una popolazione di 100.000 abitanti) che diedero l'assalto all'edifico della [[polizia]] e del municipio. Lo stesso giorno, ad Atene, 4 persone morirono in un incendio scoppiato durante una manifestazione di massa. I disordini ebbero termine solo dopo il ritiro di una riforma scolastica voluta dal ministro della Pubblica Istruzione. | La nascita nel [[1991]] di un nuovo movimento studentesco, uno dei più caldi e radicali dell'intera storia del paese, fornì anche una nuova ondata di giovani anarchici. Durante quell'anno ci furono circa 1.500 [[sciopero|scioperi selvaggi]], occupazioni di scuole e manifestazioni di centinaia di migliaia di persone. In quel contesto sociale di lotta, una banda neofascista greca assassinò il professore e militante di sinistra [[Nikos Temponeras]], provocando un susseguirsi di manifestazioni ed insurrezioni in quasi tutte le principali città della [[Grecia]]. A Patrasso in particolare, città dove era stato ucciso Temporenas, gli anarchici diedero prova di straordinaria forza e compattezza, portando in piazza almeno 25 000 persone (in una popolazione di 100.000 abitanti) che diedero l'assalto all'edifico della [[polizia]] e del municipio. Lo stesso giorno, ad Atene, 4 persone morirono in un incendio scoppiato durante una manifestazione di massa. I disordini ebbero termine solo dopo il ritiro di una riforma scolastica voluta dal ministro della Pubblica Istruzione. | ||