66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
{{citazione|Basterebbe che la bianca palpebra dello schermo potesse riflettere la luce che le è propria per far saltare l'universo.|[[Luis Buñuel]]}} | {{citazione|Basterebbe che la bianca palpebra dello schermo potesse riflettere la luce che le è propria per far saltare l'universo.|[[Luis Buñuel]]}} | ||
Il cinema d'influenza libertaria non vuole intrattenere lo spettatore né tanto meno intende distrarlo, bensì lo vuole | Il cinema d'influenza libertaria non vuole intrattenere lo spettatore né tanto meno intende distrarlo, bensì lo vuole "provocare", lo vuole sottrarre alle sue abitudini, togliere la maschera delle ipocrite apparenze, scagliarsi contro il moralismo ipocrita ecc. La filmografia mondiale è ricca sia di opere di registi anarchici o simpatizzanti tali ([[Luis Buñuel]], [[Jean Vigo]], [[Sergio Leone]] ecc.), sia di film in cui vengono narrati episodi legati all'[[anarchismo]]. | ||
Gli anarchici hanno da sempre compreso le potenzialità del cinema come mezzo propagandistico e di diffusione delle idee: il [[28 ottobre]] [[1913]], a Parigi, alcuni anarchici francesi fondarono il [[Cinéma du Peuple]] (Cinema del Popolo), una cooperativa cinematografica che intendeva diffondere la cultura anarchica e rivoluzionaria. | Gli anarchici hanno da sempre compreso le potenzialità del cinema come mezzo propagandistico e di diffusione delle idee: il [[28 ottobre]] [[1913]], a Parigi, alcuni anarchici francesi fondarono il [[Cinéma du Peuple]] (Cinema del Popolo), una cooperativa cinematografica che intendeva diffondere la cultura anarchica e rivoluzionaria. |