66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Guy_debord.jpg|thumb|Guy Debord]]'''Guy-Ernest Debord''' (Parigi, [[28 dicembre]] [[1931]] – Champot/Bellevue-la-Montagne, [[30 novembre]] [[1994]]) scrittore, regista e filosofo francese, fu tra i fondatori dell'[[situazionismo|Internazionale Situazionista]]. | [[File:Guy_debord.jpg|thumb|250px|Guy Debord]]'''Guy-Ernest Debord''' (Parigi, [[28 dicembre]] [[1931]] – Champot/Bellevue-la-Montagne, [[30 novembre]] [[1994]]) scrittore, regista e filosofo francese, fu tra i fondatori dell'[[situazionismo|Internazionale Situazionista]]. | ||
È noto soprattutto per la sua opera (da molti vista come profetica) [[La società dello spettacolo]] del 1967, in cui critica la società odierna basata sulle merci, sul consumo, sullo spettacolo e da cui in seguito trasse il [[GUY DEBORD/LA SOCIETÀ DELLO SPETTACOLO (LA SOCIÉTÉ DU SPETTACLE, 1973)|film omonimo]]. | È noto soprattutto per la sua opera (da molti vista come profetica) [[La società dello spettacolo]] del 1967, in cui critica la società odierna basata sulle merci, sul consumo, sullo spettacolo e da cui in seguito trasse il [[GUY DEBORD/LA SOCIETÀ DELLO SPETTACOLO (LA SOCIÉTÉ DU SPETTACLE, 1973)|film omonimo]]. |