66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 88: | Riga 88: | ||
La prima legge in difesa degli animali fu emanata in [[Gran Bretagna|Inghilterra]] nel [[1822]], ed è ancora in vigore con il nome di ''Animal Act''. Nello stesso anno, sempre in Inghilterra nacque la SPCA (''Society for the Prevention of Cruelty to Animals''). | La prima legge in difesa degli animali fu emanata in [[Gran Bretagna|Inghilterra]] nel [[1822]], ed è ancora in vigore con il nome di ''Animal Act''. Nello stesso anno, sempre in Inghilterra nacque la SPCA (''Society for the Prevention of Cruelty to Animals''). | ||
In [[Italia]], [[Giuseppe Garibaldi]], sebbene fosse un cacciatore, fu tra i promotori della società animalista, che in seguito assumera la denominazione di ENPA. | In [[Italia]], [[Giuseppe Garibaldi]], sebbene fosse un cacciatore, fu tra i promotori della società animalista, che in seguito assumera la denominazione di ''ENPA''. | ||
Nel [[1961]] nasce il WWF e in [[Italia]] sorge la "Lega Nazionale contro la Distruzione degli uccelli", che in seguito diventerà la LIPU. | Nel [[1961]] nasce il ''WWF'' e in [[Italia]] sorge la "Lega Nazionale contro la Distruzione degli uccelli", che in seguito diventerà la ''LIPU''. | ||
In seguito a queste, fioriscono in tutto il mondo associazioni per la difesa degli animali, alcuna delle quali attive ancora oggi. | In seguito a queste, fioriscono in tutto il mondo associazioni per la difesa degli animali, alcuna delle quali attive ancora oggi. | ||
La vera svolta si ebbe però negli anni '70, con il diffondersi dell'animalismo forte di [[Peter Singer]] e [[Tom Regan]]. | La vera svolta si ebbe però negli anni '70, con il diffondersi dell'animalismo forte di [[Peter Singer]] e [[Tom Regan]]. | ||
Riga 95: | Riga 95: | ||
Prima di loro le varie associazioni che si erano formate erano animate dal sentimento di compassione, contemplato nelle morali precedenti a Regan. | Prima di loro le varie associazioni che si erano formate erano animate dal sentimento di compassione, contemplato nelle morali precedenti a Regan. | ||
Si assiste invece da questo momento a un vero cambiamento ideologico alla base della scelta per la protezione degli animali. Non è più la semplice compassione per la sofferenza animale a spingere gli animalisti a intervenire, ma la convinzione che gli animali abbiano dei diritti che devono essere loro riconosciuti. | Si assiste invece da questo momento a un vero cambiamento ideologico alla base della scelta per la protezione degli animali. Non è più la semplice compassione per la sofferenza animale a spingere gli animalisti a intervenire, ma la convinzione che gli animali abbiano dei diritti che devono essere loro riconosciuti. | ||
Così nei primi anni '80 nascono associazioni come la LAV, la LAN, la LAC, la LIDA, ''Animal Amnesty'', l'OIPA. | Così nei primi anni '80 nascono associazioni come la ''LAV'', la ''LAN'', la ''LAC'', la ''LIDA'', ''Animal Amnesty'', l'''OIPA''. | ||
Sempre in [[Gran Bretagna|Inghilterra]], negli anni '70, si costituisce un gruppo radicale animalista: [[Animal Liberation Front]] ([[ALF]]). L'[[ALF]] si prefigge l'obiettivo di contrastare lo sfruttamenti animale (allevamento di animali, pellicce, vivisezione e maltrattamenti in genere), prevalentemente con l'[[azione diretta]] e con le liberazioni degli animali. | Sempre in [[Gran Bretagna|Inghilterra]], negli anni '70, si costituisce un gruppo radicale animalista: [[Animal Liberation Front]] ([[ALF]]). L'[[ALF]] si prefigge l'obiettivo di contrastare lo sfruttamenti animale (allevamento di animali, pellicce, vivisezione e maltrattamenti in genere), prevalentemente con l'[[azione diretta]] e con le liberazioni degli animali. | ||