66 512
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "1300" con "1.300") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Nel [[1933]] le [[autorità]] [[Fascismo|fasciste]] ottennero la sua estradizione dalla [[Spagna]] e viene confinato all'isola di Ponza fino al mese di giugno del [[1939]]. Scontata la pena torna a Milano e partecipa alla resistenza anarchica in Lombardia contro il [[Fascismo|fascismo]]. | Nel [[1933]] le [[autorità]] [[Fascismo|fasciste]] ottennero la sua estradizione dalla [[Spagna]] e viene confinato all'isola di Ponza fino al mese di giugno del [[1939]]. Scontata la pena torna a Milano e partecipa alla resistenza anarchica in Lombardia contro il [[Fascismo|fascismo]]. | ||
Nel [[1943]] pubblica clandestinamente «L'Adunata dei libertari» sottotitolato «Organo della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]» (Milano | Nel [[1943]] pubblica clandestinamente «L'Adunata dei libertari» sottotitolato «Organo della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]]» (Milano n° 1 [[18 giugno]] [[1944]]). | ||
A Milano, Pietro Bruzzi è tra i principali agitatori [[antifascismo|antifascisti]], ma viene subito catturato e dopo esser stato atrocemente torturato, viene fucilato dalle [[SS]] [[Nazismo|naziste]] il [[19 febbraio]] [[1944]] a S. Vittore Olona. | A Milano, Pietro Bruzzi è tra i principali agitatori [[antifascismo|antifascisti]], ma viene subito catturato e dopo esser stato atrocemente torturato, viene fucilato dalle [[SS]] [[Nazismo|naziste]] il [[19 febbraio]] [[1944]] a S. Vittore Olona. |