66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " periodico anarchico " con " periodico anarchico ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "40 000" con "40.000") |
||
Riga 50: | Riga 50: | ||
In essa convivevano socialisti e anarchici, ma la “pace” durò poco. Nel [[1903]] i socialisti crearono l'[[Unión General de Trabajadores]] (UGT); nel [[1904]] gli anarchici costituirono la [[Federación Obrera Regional Argentina]], la '''FORA''', che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell'[[anarchismo]] (e del [[sindacalismo]]) argentino. | In essa convivevano socialisti e anarchici, ma la “pace” durò poco. Nel [[1903]] i socialisti crearono l'[[Unión General de Trabajadores]] (UGT); nel [[1904]] gli anarchici costituirono la [[Federación Obrera Regional Argentina]], la '''FORA''', che ebbe un ruolo fondamentale nella storia dell'[[anarchismo]] (e del [[sindacalismo]]) argentino. | ||
La FORA non si definì, né mai si definirà, organizzazione sindacale, quanto un'organizzazione operaia anarchica. Non a caso i gruppi della FORA raramente portavano il nome "sindacato" e si chiamavano invece "società ", "unione"ecc. Per opporsi alle misure [[repressione|repressive]] messe in atto dal governo contro gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] e i [[:Categoria:Sindacalisti|sindacalisti]] in genere, il [[21 maggio]] [[1905]], la FORA e l'[[Unión General de Trabajadores|UGT]] tennero una poderosa manifestazione a Buenos Aires (40 000 persone) che però si concluse con le cariche della polizia e la morte di tre operai. Nell'agosto dello [[1905|stesso anno]], in occasione del V° Congresso ([[26 agosto|26]]-[[30 agosto]]), la FORA stabilì chiaramente la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno delle correnti ideologiche non propriamente anarchiche. | La FORA non si definì, né mai si definirà, organizzazione sindacale, quanto un'organizzazione operaia anarchica. Non a caso i gruppi della FORA raramente portavano il nome "sindacato" e si chiamavano invece "società ", "unione"ecc. Per opporsi alle misure [[repressione|repressive]] messe in atto dal governo contro gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] e i [[:Categoria:Sindacalisti|sindacalisti]] in genere, il [[21 maggio]] [[1905]], la FORA e l'[[Unión General de Trabajadores|UGT]] tennero una poderosa manifestazione a Buenos Aires (40.000 persone) che però si concluse con le cariche della polizia e la morte di tre operai. Nell'agosto dello [[1905|stesso anno]], in occasione del V° Congresso ([[26 agosto|26]]-[[30 agosto]]), la FORA stabilì chiaramente la sua adesione ai principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]], anche se continuò a mantenere al suo interno delle correnti ideologiche non propriamente anarchiche. | ||
Il '''V° congresso (1905)''' fu importante perché vide la [[26 agosto|proclamazione]] del suo orientamento verso il [[comunismo libertario]]: | Il '''V° congresso (1905)''' fu importante perché vide la [[26 agosto|proclamazione]] del suo orientamento verso il [[comunismo libertario]]: |