Sicilia Libertaria: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " mensile anarchico " con " mensile anarchico "
m (Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico ")
m (Sostituzione testo - " mensile anarchico " con " mensile anarchico ")
 
Riga 22: Riga 22:
Nel corso degli anni il giornale ha sostenuto diverse campagne e animato innumerevoli dibattiti, ha consolidato le sue "battaglie culturali", ha modificato il formato nell'attuale (35x50), ha cambiato pelle grafica più volte: prima con un restyling completo, poi con l'introduzione del colore per la prima e l'ultima pagina. Nel marzo del [[2015]] è passato dalle 6 alle 8 pagine, compiendo la scelta "avventata" di dedicare l'ottava alla sola espressione grafica, realizzando una lunga serie di "posters" che danno un tocco di originalità e sono stati molto apprezzati dai lettori.
Nel corso degli anni il giornale ha sostenuto diverse campagne e animato innumerevoli dibattiti, ha consolidato le sue "battaglie culturali", ha modificato il formato nell'attuale (35x50), ha cambiato pelle grafica più volte: prima con un restyling completo, poi con l'introduzione del colore per la prima e l'ultima pagina. Nel marzo del [[2015]] è passato dalle 6 alle 8 pagine, compiendo la scelta "avventata" di dedicare l'ottava alla sola espressione grafica, realizzando una lunga serie di "posters" che danno un tocco di originalità e sono stati molto apprezzati dai lettori.


Tra le tantissime battaglie in cui ''Sicilia Libertaria'' è stata coinvolta, una delle più durature e recenti è quella contro il MUOS di Niscemi, la potente base di comunicazioni satellitari della Marina militare degli [[Stati Uniti]], contro la quale è nato un movimento di opposizione di cui gli anarchici sono asse portante fin quasi dall'inizio. Il mensile anarchico è l'unico giornale a seguire da 10 anni costantemente questa battaglia, facendola conoscere all'esterno, diffondendo informazione e denunce su ogni aspetto.
Tra le tantissime battaglie in cui ''Sicilia Libertaria'' è stata coinvolta, una delle più durature e recenti è quella contro il MUOS di Niscemi, la potente base di comunicazioni satellitari della Marina militare degli [[Stati Uniti]], contro la quale è nato un movimento di opposizione di cui gli anarchici sono asse portante fin quasi dall'inizio. Il [[mensile anarchico]] è l'unico giornale a seguire da 10 anni costantemente questa battaglia, facendola conoscere all'esterno, diffondendo informazione e denunce su ogni aspetto.


Il giornale è affiancato anche da un [http://www.sicilialibertaria.it sito web], dove, oltre agli archivi pdf, è possibile trovare approfondimenti di articoli, materiali di attualità, il catalogo delle edizioni ''La Fiaccola'' e ''Sicilia Punto L'' e i collegamenti con altri siti. Verrà allestita anche un'apposita sezione dell'Archivio Storico degli Anarchici Siciliani.
Il giornale è affiancato anche da un [http://www.sicilialibertaria.it sito web], dove, oltre agli archivi pdf, è possibile trovare approfondimenti di articoli, materiali di attualità, il catalogo delle edizioni ''La Fiaccola'' e ''Sicilia Punto L'' e i collegamenti con altri siti. Verrà allestita anche un'apposita sezione dell'Archivio Storico degli Anarchici Siciliani.
64 364

contributi