66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici " con " anarchici ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
*[[30 gennaio]]: muore a Firenze, in [[Italia]], il [[Bakunin|bakunista]] [[Giuseppe Scarlatti]]. | *[[30 gennaio]]: muore a Firenze, in [[Italia]], il [[Bakunin|bakunista]] [[Giuseppe Scarlatti]]. | ||
* [[8 febbraio]]: nasce ad Osasuna, in [[Spagna]], l'anarchico [[Cristóbal Pariente Ojeda]]. | * [[8 febbraio]]: nasce ad Osasuna, in [[Spagna]], l'anarchico [[Cristóbal Pariente Ojeda]]. | ||
* [[28 febbraio]]: viene pubblicato il [[Manifesto dei Sedici]], ovvero il manifesto degli anarchici favorevoli alla Prima guerra mondiale. Promosso da [[Jean Grave]] e [[Kropotkin]] in particolare, è poi firmato da altri anarchici: [[Hussein Dey]], [[Marc Pierrot]], [[Paul Reclus]] ecc. | * [[28 febbraio]]: viene pubblicato il [[Manifesto dei Sedici]], ovvero il manifesto degli [[anarchici]] favorevoli alla Prima guerra mondiale. Promosso da [[Jean Grave]] e [[Kropotkin]] in particolare, è poi firmato da altri anarchici: [[Hussein Dey]], [[Marc Pierrot]], [[Paul Reclus]] ecc. | ||
* [[9 marzo]]: nasce a Barcellona, in [[Spagna]], l'anarchico [[Carles Fontserè]]. | * [[9 marzo]]: nasce a Barcellona, in [[Spagna]], l'anarchico [[Carles Fontserè]]. | ||
*[[2 aprile]]: a Parigi, in [[Francia]], mentre è in corso il conflitto bellico, [[Sébastien Faure]] e Mauricius lanciano il giornale ''Ce qu'il faut dire'' (Quello che bisogna dire), che si scaglia contro il [[militarismo]] e il [[capitalismo]] di guerra. | *[[2 aprile]]: a Parigi, in [[Francia]], mentre è in corso il conflitto bellico, [[Sébastien Faure]] e Mauricius lanciano il giornale ''Ce qu'il faut dire'' (Quello che bisogna dire), che si scaglia contro il [[militarismo]] e il [[capitalismo]] di guerra. | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
*[[25 giugno]]: in [[Italia]], il governo illegalizza tutta l'opposizione [[antimilitarismo|antimilitarista]]. Un raggruppamento clandestino di tre del Consiglio generale dell'[[USI]] ha ugualmente luogo e riaffermano la propria contrarietà alla guerra. | *[[25 giugno]]: in [[Italia]], il governo illegalizza tutta l'opposizione [[antimilitarismo|antimilitarista]]. Un raggruppamento clandestino di tre del Consiglio generale dell'[[USI]] ha ugualmente luogo e riaffermano la propria contrarietà alla guerra. | ||
* [[14 luglio]]: a Zurigo, in [[Svizzera]], [[Tristan Tzara]] consegna il primo manifesto [[dadaismo|dada]]. | * [[14 luglio]]: a Zurigo, in [[Svizzera]], [[Tristan Tzara]] consegna il primo manifesto [[dadaismo|dada]]. | ||
*[[22 luglio]]: esplode una bomba a San Francisco, negli [[Stati Uniti d'America]], contro l'entrata in guerra degli [[USA]] (una dozzina di morti). Indicati come colpevoli alcuni sindacalisti e anarchici ([[Thomas Mooney]] e [[Warren Billings]]), saranno riconosciuti innocenti nel [[1939]]. | *[[22 luglio]]: esplode una bomba a San Francisco, negli [[Stati Uniti d'America]], contro l'entrata in guerra degli [[USA]] (una dozzina di morti). Indicati come colpevoli alcuni sindacalisti e [[anarchici]] ([[Thomas Mooney]] e [[Warren Billings]]), saranno riconosciuti innocenti nel [[1939]]. | ||
* [[6 agosto]]: muore a Parigi, in [[Francia]], l'anarchico, [[Antimilitarismo|antimilitarista]] e [[Pacifismo|pacifista]] [[Pierre Martin]]. | * [[6 agosto]]: muore a Parigi, in [[Francia]], l'anarchico, [[Antimilitarismo|antimilitarista]] e [[Pacifismo|pacifista]] [[Pierre Martin]]. | ||
* [[13 agosto]]: a Sydney, in [[Australia]], alcuni rappresentanti dell'[[IWW]] tengono un pubblico comizio contro la guerra. | * [[13 agosto]]: a Sydney, in [[Australia]], alcuni rappresentanti dell'[[IWW]] tengono un pubblico comizio contro la guerra. |