66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
*[[30 gennaio]]: muore a Firenze, in [[Italia]], il [[Bakunin|bakunista]] [[Giuseppe Scarlatti]]. | *[[30 gennaio]]: muore a Firenze, in [[Italia]], il [[Bakunin|bakunista]] [[Giuseppe Scarlatti]]. | ||
* [[8 febbraio]]: nasce ad Osasuna, in [[Spagna]], l'anarchico [[Cristóbal Pariente Ojeda]]. | * [[8 febbraio]]: nasce ad Osasuna, in [[Spagna]], l'anarchico [[Cristóbal Pariente Ojeda]]. | ||
* [[28 febbraio]]: viene pubblicato il [[Manifesto dei Sedici]], ovvero il manifesto degli anarchici favorevoli alla Prima guerra mondiale. Promosso da [[Jean Grave]] e [[Kropotkin]] in particolare, è poi firmato da altri anarchici: [[Hussein Dey]], [[Marc Pierrot]], [[Paul Reclus]]ecc. | * [[28 febbraio]]: viene pubblicato il [[Manifesto dei Sedici]], ovvero il manifesto degli anarchici favorevoli alla Prima guerra mondiale. Promosso da [[Jean Grave]] e [[Kropotkin]] in particolare, è poi firmato da altri anarchici: [[Hussein Dey]], [[Marc Pierrot]], [[Paul Reclus]] ecc. | ||
* [[9 marzo]]: nasce a Barcellona, in [[Spagna]], l'anarchico [[Carles Fontserè]]. | * [[9 marzo]]: nasce a Barcellona, in [[Spagna]], l'anarchico [[Carles Fontserè]]. | ||
*[[2 aprile]]: a Parigi, in [[Francia]], mentre è in corso il conflitto bellico, [[Sébastien Faure]] e Mauricius lanciano il giornale ''Ce qu'il faut dire'' (Quello che bisogna dire), che si scaglia contro il [[militarismo]] e il [[capitalismo]] di guerra. | *[[2 aprile]]: a Parigi, in [[Francia]], mentre è in corso il conflitto bellico, [[Sébastien Faure]] e Mauricius lanciano il giornale ''Ce qu'il faut dire'' (Quello che bisogna dire), che si scaglia contro il [[militarismo]] e il [[capitalismo]] di guerra. |