66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
[[File:Eduard Bernstein.jpg||thumb|[[Eduard Bernstein]], politico tedesco che durante la [[II Internazionale]] propose le sue teorie [[revisionismo|revisioniste]] del [[marxismo]]]] | [[File:Eduard Bernstein.jpg||thumb|[[Eduard Bernstein]], politico tedesco che durante la [[II Internazionale]] propose le sue teorie [[revisionismo|revisioniste]] del [[marxismo]]]] | ||
Il marxismo professato dai maggiori partiti della [[II Internazionale]], a causa di complessi eventi a cui non furono del tutto estranei nemmeno Marx e soprattutto Engels, che sopravvisse al primo più di un decennio e che quindi lo rappresentò proprio nella fase sua fase storica di massima influenza teorica e politica, era scaduto nel corso del tempo in una scolastica democraticistica e oggettivamente filosistema del regime parlamentare identificato semplicisticamente come "[[democrazia]]". | Il marxismo professato dai maggiori partiti della [[II Internazionale]], a causa di complessi eventi a cui non furono del tutto estranei nemmeno Marx e soprattutto Engels, che sopravvisse al primo più di un decennio e che quindi lo rappresentò proprio nella fase sua fase storica di massima influenza teorica e politica, era scaduto nel corso del tempo in una scolastica democraticistica e oggettivamente filosistema del regime parlamentare identificato semplicisticamente come "[[democrazia]]". | ||
[[File:GORTER-Offener-brief-an-den-genossen-Lenin1920.gif|left|200 px|thumb|Copertina di ''Offener Brief an Lenin'' (Prima edizione di ''[ | [[File:GORTER-Offener-brief-an-den-genossen-Lenin1920.gif|left|200 px|thumb|Copertina di ''Offener Brief an Lenin'' (Prima edizione di ''[https://archive.is/QAa5 Lettera aperta al compagno Lenin]'', 1920), celebre testo di [[Herman Gorter]].]] | ||
[[File:gorter.jpg|thumb|220 px|left|[[Herman Gorter]], marxista libertario olandese]] | [[File:gorter.jpg|thumb|220 px|left|[[Herman Gorter]], marxista libertario olandese]] | ||
La storica controversia di ampia portata storica per il futuro del [[marxismo]] in quanto teoria critica e nota con il nome anodino di "dibattito sul revisionismo" rappresentò di fatto l'abbandono di ogni prospettiva di superamento del [[capitalismo|sistema capitalistico]] di cui i suoi teorici sottolineavano acriticamente, senza argomenti convincenti e fondati teoricamente e storicamente, l'assoluta validità del sistema elettoralistico identificato semplicisticamente come "[[democrazia]]", da perfezionare in modo indefinito e considerato in grado al momento opportuno, e cioè a seguito di un ipotetico "crollo del capitalismo" da verificarsi in un futuro nebuloso, di gestire il trapasso alla società senza classi. | La storica controversia di ampia portata storica per il futuro del [[marxismo]] in quanto teoria critica e nota con il nome anodino di "dibattito sul revisionismo" rappresentò di fatto l'abbandono di ogni prospettiva di superamento del [[capitalismo|sistema capitalistico]] di cui i suoi teorici sottolineavano acriticamente, senza argomenti convincenti e fondati teoricamente e storicamente, l'assoluta validità del sistema elettoralistico identificato semplicisticamente come "[[democrazia]]", da perfezionare in modo indefinito e considerato in grado al momento opportuno, e cioè a seguito di un ipotetico "crollo del capitalismo" da verificarsi in un futuro nebuloso, di gestire il trapasso alla società senza classi. | ||
Riga 97: | Riga 97: | ||
*[http://connessioni-connessioni.blogspot.it/2012/08/comunismo-dei-consigli-swright.html Steve Wright, ''Comunismo dei consigli''] | *[http://connessioni-connessioni.blogspot.it/2012/08/comunismo-dei-consigli-swright.html Steve Wright, ''Comunismo dei consigli''] | ||
*[http://connessioni-connessioni.blogspot.it/2012/01/wobbly-e-zusammenbruchstheorie-pdf.html ''Wobbly e comunisti dei consigli''] | *[http://connessioni-connessioni.blogspot.it/2012/01/wobbly-e-zusammenbruchstheorie-pdf.html ''Wobbly e comunisti dei consigli''] | ||
*[ | *[https://archive.is/EMLOy La rivoluzione non è affare di partito] di [[Otto Ruhle]] | ||
*[ | *[https://archive.is/WYXBB Marcel van der Linden, ''Sul comunismo dei Consigli'', da: "Historical Materialism”] | ||
*[https://web.archive.org/web/20010115121800/http://www.left-dis.nl/f/gch/index.htm Philippe Bourrinet, ''La Gauche Communiste Germano-Hollandaise''] in francese. | *[https://web.archive.org/web/20010115121800/http://www.left-dis.nl/f/gch/index.htm Philippe Bourrinet, ''La Gauche Communiste Germano-Hollandaise''] in francese. | ||