Encyclopédie anarchiste: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc."
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.")
Riga 9: Riga 9:
# un catalogo dei libri e delle riviste anarchiche
# un catalogo dei libri e delle riviste anarchiche


Fedelmente alla linea anarchica [[sintetismo anarchico|sintetista]] di [[Sébastien Faure|Faure]], l'enciclopedia intendeva raggruppare tutte le tendenze libertarie. Si avvalse della collaborazione di centinaia di collaboratori, tra i quali, oltre a [[Sébastien Faure]], [[Luigi Bertoni]], [[Pierre Besnard]], [[Émile Armand]], [[Han Ryner]], [[Augustin Souchy]], [[Max Nettlau]], [[Voline]], [[Aristide Lapeyre]], [[Hem Day]]ecc.
Fedelmente alla linea anarchica [[sintetismo anarchico|sintetista]] di [[Sébastien Faure|Faure]], l'enciclopedia intendeva raggruppare tutte le tendenze libertarie. Si avvalse della collaborazione di centinaia di collaboratori, tra i quali, oltre a [[Sébastien Faure]], [[Luigi Bertoni]], [[Pierre Besnard]], [[Émile Armand]], [[Han Ryner]], [[Augustin Souchy]], [[Max Nettlau]], [[Voline]], [[Aristide Lapeyre]], [[Hem Day]] ecc.


Solo la prima parte del progetto, in quattro volumi, consistente in 2893 pagine, fu pubblicata l'[[8 dicembre]] [[1934]] nella stamperia dell'editore E. Rivet di Limoges.
Solo la prima parte del progetto, in quattro volumi, consistente in 2893 pagine, fu pubblicata l'[[8 dicembre]] [[1934]] nella stamperia dell'editore E. Rivet di Limoges.
66 514

contributi