66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
== Riflessioni sulle MM.LL == | == Riflessioni sulle MM.LL == | ||
Tutta l'attività delle MM. LL. fu interrotta dalla vittoria dei franchisti, dopo la quale molte militanti finirono in [[carcere]], in esilio o morirono. Alcune militanti delle MM. LL. in esilio, | Tutta l'attività delle MM. LL. fu interrotta dalla vittoria dei franchisti, dopo la quale molte militanti finirono in [[carcere]], in esilio o morirono. Alcune militanti delle MM. LL. in esilio, [[Event Vestibules]], [[Sara Berenguer]] ed altre, pubblicarono prima a Londra e poi in [[Francia]], a partire dal [[1964]], la rivista «[[Mujeres Libres De Espana En El Esilio]]» (''Mujeres Libres di Spagna in Esilio''), per un totale di 47 numeri, stampati fino al [[1976]]. La rivista fu, però, praticamente sconosciuta al di fuori degli ambienti [[anarchici]] spagnoli. | ||
Il loro lascito ([[azione diretta]], [[autogestione]], [[uguaglianza]], [[amore libero]] ecc.) ha però permesso lo sviluppo e in consolidamento di pratiche [[anarco-femminismo|anarco-femministe]], ancora oggi fonte di ispirazione per molte [[femminismo|femministe]], soprattutto in [[Colombia]], [[Argentina]], [[USA]], [[Francia]] e [[Spagna]]. | Il loro lascito ([[azione diretta]], [[autogestione]], [[uguaglianza]], [[amore libero]] ecc.) ha però permesso lo sviluppo e in consolidamento di pratiche [[anarco-femminismo|anarco-femministe]], ancora oggi fonte di ispirazione per molte [[femminismo|femministe]], soprattutto in [[Colombia]], [[Argentina]], [[USA]], [[Francia]] e [[Spagna]]. |