66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "decc." con "d ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc.") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Parallelamente alle attività di studio, dopo aver lasciato [[medicina sociale|medicina]] ed essersi iscritta in Diritto, nel [[1904]] fonda alcuni circoli di discussione [[femminismo|femminista]] e [[socialismo|socialista]], contribuendo inoltre alla creazione di alcuni sindacati per le operaie di Bally e Schönenwerd. L'anno seguente traduce in tedesco l'obiezione di coscienza del socialista [[Charles Naine]] e diventa la prima segretaria femminile dell'Unione sindacale svizzera (USS); sempre nel [[1905]] fonda anche i [[stampa anarchica|periodici]] femministi ''L'Exploitée'' <ref> ''L'Exploitée'', mensile pubblicato dal [[1906]] al [[1908]] con una tiratura di 2400 copie e stampato dalla Imprimerie des Unions ouvrières de la Suisse romande</ref> e ''Die Vorkämpferin'' (Il Pioniere). | Parallelamente alle attività di studio, dopo aver lasciato [[medicina sociale|medicina]] ed essersi iscritta in Diritto, nel [[1904]] fonda alcuni circoli di discussione [[femminismo|femminista]] e [[socialismo|socialista]], contribuendo inoltre alla creazione di alcuni sindacati per le operaie di Bally e Schönenwerd. L'anno seguente traduce in tedesco l'obiezione di coscienza del socialista [[Charles Naine]] e diventa la prima segretaria femminile dell'Unione sindacale svizzera (USS); sempre nel [[1905]] fonda anche i [[stampa anarchica|periodici]] femministi ''L'Exploitée'' <ref> ''L'Exploitée'', mensile pubblicato dal [[1906]] al [[1908]] con una tiratura di 2400 copie e stampato dalla Imprimerie des Unions ouvrières de la Suisse romande</ref> e ''Die Vorkämpferin'' (Il Pioniere). | ||
Organizza con grande tenacia molti gruppi sindacali e femministi, sia nella [[Svizzera]] tedesca che in Romandia, e svariate conferenze sul diritto della donna a gestire il proprio corpo, sull'[[amore libero]], l'[[antimilitarismo]] (grazie alle quali entra in contatto con gli antimilitaristi [[Fritz Brupbacher]], [[James Guillaume]] e [[Gustav Landauer]]), il Libero | Organizza con grande tenacia molti gruppi sindacali e femministi, sia nella [[Svizzera]] tedesca che in Romandia, e svariate conferenze sul diritto della donna a gestire il proprio corpo, sull'[[amore libero]], l'[[antimilitarismo]] (grazie alle quali entra in contatto con gli antimilitaristi [[Fritz Brupbacher]], [[James Guillaume]] e [[Gustav Landauer]]), il Libero pensiero ecc. | ||
Il suo spirito antiautoritario si radicalizza, ai ruoli sindacali di prestigio preferisce la lotta fianco a fianco delle donne operaie: | Il suo spirito antiautoritario si radicalizza, ai ruoli sindacali di prestigio preferisce la lotta fianco a fianco delle donne operaie: | ||
:«Frequento quasi soltanto i più poveri, i miserabili, quelli che stanno sul gradino più basso della scala sociale, là dove ci troviamo anche noi lavoratrici, i disperati per i quali la speranza, le emozioni e la vita sono possibili unicamente in una società completamente rinnovata.» | :«Frequento quasi soltanto i più poveri, i miserabili, quelli che stanno sul gradino più basso della scala sociale, là dove ci troviamo anche noi lavoratrici, i disperati per i quali la speranza, le emozioni e la vita sono possibili unicamente in una società completamente rinnovata.» |