66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "eecc." con "e ecc.") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Alcuni economisti alimentano una fantomatica divisione del [[capitalismo]] in [[capitalismo privato]] e capitalismo di Stato; questi però volutamente non tengono conto che è proprio lo [[Stato]] a pagare le privatizzazioni, attraverso l'utilizzo della spesa pubblica, che ha la funzione principale di sostenerle: | Alcuni economisti alimentano una fantomatica divisione del [[capitalismo]] in [[capitalismo privato]] e capitalismo di Stato; questi però volutamente non tengono conto che è proprio lo [[Stato]] a pagare le privatizzazioni, attraverso l'utilizzo della spesa pubblica, che ha la funzione principale di sostenerle: | ||
:«... alla fine dell'800 lo Stato italiano ha finanziato la nascita dei settori industriali e delle infrastrutture fondamentali (energia elettrica, siderurgia, | :«... alla fine dell'800 lo Stato italiano ha finanziato la nascita dei settori industriali e delle infrastrutture fondamentali (energia elettrica, siderurgia, ferrovie ecc.), poi ne ha attuato la privatizzazione, spesso a vantaggio di compagnie con partecipazione straniera; successivamente si sono rese necessarie le nazionalizzazioni per salvare le infrastrutture dal decadimento, e i privati hanno intascato i proventi del risarcimento statale. Una volta che le infrastrutture siano state risanate e rimodernate, si ripropone l'urgenza di privatizzare di nuovo, ovviamente senza che i privati ci rimettano un soldo, perché sarà sempre la spesa pubblica a pagare le privatizzazioni. Paradossalmente, le tasse e la spesa pubblica vanno a vantaggio proprio di quel settore della società che esprime il maggior numero di evasori fiscali. La propaganda ufficiale alimenta la menzogna secondo cui le tasse e la spesa pubblica servono a sostenere la spesa sociale, i pubblici servizi; mentre, in effetti, solo una minima parte della spesa pubblica diventa spesa sociale, e il pubblico denaro viene impiegato soprattutto per sostenere l'artificio della proprietà privata dei grandi mezzi di produzione e delle banche.» (''[http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=304 Prove tecniche di privatizzazione]'') | ||