Le Père Peinard: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  14:22, 10 dic 2020
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


== Storia ==
== Storia ==
''Le Père Peinard'', sottotitolato '''''Réflecs d'un gniaff''''' dal numero 21 e '''''Réflecs hebdomadaires d'un gniaff''''' dal numero 62, distillava, attraverso i suoi articoli in stile popolare, attacchi contro il sistema politico ed economico del tempo. I temi affrontati erano vari: [[azione diretta]], [[antimilitarismo]], [[anticlericalismo]], denuncia della [[repressione]] e critiche alla "borghesia" e agli "sfruttatori".
''Le Père Peinard'', sottotitolato «'''Réflecs d'un gniaff'''» dal numero 21 e «'''Réflecs hebdomadaires d'un gniaff'''» dal numero 62, distillava, attraverso i suoi articoli in stile popolare, attacchi contro il sistema politico ed economico del tempo. I temi affrontati erano vari: [[azione diretta]], [[antimilitarismo]], [[anticlericalismo]], denuncia della [[repressione]] e critiche alla "borghesia" e agli "sfruttatori".


Spesso citato in giudizio a causa dei suoi incitamenti all'[[azione diretta]], ''Le Père Peinard'' vedeva cambiare regolarmente i suoi direttori, condannati a pene detentive o multe, che tuttavia non hanno mai impedito la pubblicazione del giornale.
Spesso citato in giudizio a causa dei suoi incitamenti all'[[azione diretta]], ''Le Père Peinard'' vedeva cambiare regolarmente i suoi direttori, condannati a pene detentive o multe, che tuttavia non hanno mai impedito la pubblicazione del giornale.
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione