66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
{{vedi|Insurrezione della Bassa California}} | {{vedi|Insurrezione della Bassa California}} | ||
[[File: Ricardo Flores Magon y Maria Talavera Brousse.jpg|left|180px|thumb|Ricardo Flores Magón con la sua compagna [[María Talavera Broussé]].]] | [[File: Ricardo Flores Magon y Maria Talavera Brousse.jpg|left|180px|thumb|Ricardo Flores Magón con la sua compagna [[María Talavera Broussé]].]] | ||
[[File:Periodico Regeneracion.jpg|thumb|200 px|Il giornale | [[File:Periodico Regeneracion.jpg|thumb|200 px|Il giornale ''[[Regeneración]]'', fondato dai tre [[fratelli Flores Magón]].]] | ||
Nel [[1911]] inizia l'[[insurrezione della Bassa California|insurrezione anarchica della Bassa California]], insieme al fratello [[Enrique Flores Magon|Enrique]] e ad altri anarchici dell'[[IWW]] con cui era entrato in stretti rapporti. In gennaio gli insorti prendono Mexicali, in febbraio Los Algodonales, in marzo Tecate, in maggio Tijuana. Il [[23 settembre]] [[1911]] la ''Junta Revolucionaria Anarquista'' del PLM di Los Angeles ([[Ricardo Flores Magón]], [[Librado Rivera]], [[Anselmo L. Figueroa]] e [[Enrique Flores Magón]]) pubblica un ''Manifesto'' [[anarco-comunismo|anarco-comunista]] <ref>[http://es.wikisource.org/wiki/Manifiesto_del_23_de_septiembre_de_1911 Manifesto del 23 settembre 1911]</ref> in cui si incitavano i messicani a lottare contro l'[[autorità]], il clero e il capitale. Secondo quanto riporta la [[Wikipedia]] spagnola, vi sarebbero testimonianze che attesterebbero anche una corrispondenza tra Ricardo Flores Magón e [[Emiliano Zapata]], e che nel [[1913]], con il tramite di [[Antonio de Pío Araujo]], la Junta Organizadora del PLM si sia trasferita nello [[Stato]] del Morelos, dove godeva della protezione degli zapatisti <ref> [http://es.wikipedia.org/wiki/Ricardo_Flores_Mag%C3%B3n#Participaci.C3.B3n_en_la_Revoluci.C3.B3n_Mexicana Magon nella Rivoluzione spagnola] </ref>. | Nel [[1911]] inizia l'[[insurrezione della Bassa California|insurrezione anarchica della Bassa California]], insieme al fratello [[Enrique Flores Magon|Enrique]] e ad altri anarchici dell'[[IWW]] con cui era entrato in stretti rapporti. In gennaio gli insorti prendono Mexicali, in febbraio Los Algodonales, in marzo Tecate, in maggio Tijuana. Il [[23 settembre]] [[1911]] la ''Junta Revolucionaria Anarquista'' del PLM di Los Angeles ([[Ricardo Flores Magón]], [[Librado Rivera]], [[Anselmo L. Figueroa]] e [[Enrique Flores Magón]]) pubblica un ''Manifesto'' [[anarco-comunismo|anarco-comunista]] <ref>[http://es.wikisource.org/wiki/Manifiesto_del_23_de_septiembre_de_1911 Manifesto del 23 settembre 1911]</ref> in cui si incitavano i messicani a lottare contro l'[[autorità]], il clero e il capitale. Secondo quanto riporta la [[Wikipedia]] spagnola, vi sarebbero testimonianze che attesterebbero anche una corrispondenza tra Ricardo Flores Magón e [[Emiliano Zapata]], e che nel [[1913]], con il tramite di [[Antonio de Pío Araujo]], la Junta Organizadora del PLM si sia trasferita nello [[Stato]] del Morelos, dove godeva della protezione degli zapatisti <ref> [http://es.wikipedia.org/wiki/Ricardo_Flores_Mag%C3%B3n#Participaci.C3.B3n_en_la_Revoluci.C3.B3n_Mexicana Magon nella Rivoluzione spagnola] </ref>. | ||