66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
Juan López Sánchez nacque a Bullas (provincia di Murcia) in una famiglia di modeste condizioni economiche | Juan López Sánchez nacque a Bullas (provincia di Murcia) in una famiglia di modeste condizioni economiche, il padre era nella [[Guardia Civil]]. Cominciò l'attività sindacale come militante del Sindacato degli operai edili, attività per la quale venne arrestato e imprigionato nel [[1920]]. Uscì di galera nel [[1926]], grazie ad un'amnistia, e di lì a poco entrò nel gruppo anarchico ''Solidaridad''. Tuttavia, López Sánchez si sentì sempre un sindacalista piuttosto che un [[anarchico]], e durante gli anni del suo operato nella [[Confederación Nacional del Trabajo]] cercò sempre di arginare la componente cenetista aderente all'anarchismo. | ||
Combattè clandestinamente contro la dittatura di [[Primo de Rivera]] e partecipò al congresso della [[CNT spagnola|CNT]] nel quale venne presentato il ''[[Manifiesto de los Treinta]]'', il documento della fazione ''[[Treintismo|treintista]]'' del sindacato. Dal [[1930]] al [[1931]] diresse la rivista "''[[Acción]]''". Nel [[1932]] venne allontanato dalla [[CNT spagnola|CNT]], che cominciava a muoversi sempre più in sinergia con la [[Federazione Anarchica Iberica]], e il [[25 febbraio]] [[1933]] partecipò alla fondazione della [[Federación Sindicalista Libertaria]], che elesse [[Angel Pestaña]] come primo segretario provvisorio. La FSL si riunificò con la [[CNT spagnola|CNT]] nel [[1936]]. | Combattè clandestinamente contro la dittatura di [[Primo de Rivera]] e partecipò al congresso della [[CNT spagnola|CNT]] nel quale venne presentato il ''[[Manifiesto de los Treinta]]'', il documento della fazione ''[[Treintismo|treintista]]'' del sindacato. Dal [[1930]] al [[1931]] diresse la rivista "''[[Acción]]''". Nel [[1932]] venne allontanato dalla [[CNT spagnola|CNT]], che cominciava a muoversi sempre più in sinergia con la [[Federazione Anarchica Iberica]], e il [[25 febbraio]] [[1933]] partecipò alla fondazione della [[Federación Sindicalista Libertaria]], che elesse [[Angel Pestaña]] come primo segretario provvisorio. La FSL si riunificò con la [[CNT spagnola|CNT]] nel [[1936]]. |