66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Il [[sindacato]], dove oggi si raggruppano spontaneamente gli operai delle fabbriche e di tutti gli sfruttamenti collettivisti. | Il [[sindacato]], dove oggi si raggruppano spontaneamente gli operai delle fabbriche e di tutti gli sfruttamenti collettivisti. | ||
E il [[municipalismo libertario|municipio libero]], assemblea di antico lignaggio, in cui del pari spontaneamente si raggruppano i vicini dei paesi e dei villaggi | E il [[municipalismo libertario|municipio libero]], assemblea di antico lignaggio, in cui del pari spontaneamente si raggruppano i vicini dei paesi e dei villaggi e che offre un canale alla soluzione di tutti i problemi di convivenza nelle campagne. | ||
Entrambi gli organismi, con norme federative e democratiche, saranno sovrani nelle loro decisioni, senza essere sotto la tutela di alcun organismo sovraordinato, bensì solo obbligati a confederarsi tra di loro | Entrambi gli organismi, con norme [[federative]] e democratiche, saranno sovrani nelle loro decisioni, senza essere sotto la tutela di alcun organismo sovraordinato, bensì solo obbligati a confederarsi tra di loro per coazione economica degli organismi di riferimento e di comunicazione, costituiti in '''Federazioni di Industria'''. | ||
Questi organismi assumono il possesso collettivo o comune di tutto quello che oggi è di [[La proprietà |proprietà privata]] | Questi organismi assumono il possesso collettivo o comune di tutto quello che oggi è di [[La proprietà|proprietà privata]] e regolano in ogni località la produzione e il consumo, cioè la vita economica. | ||
L'associazione delle due parole ([[comunismo]] e [[libertario]]) indica anche la fusione di due idee: una [[collettivismo|collettivista]], che tende a produrre un insieme armonico per il contributo e la cooperazione tra gli individui, e senza pregiudizio per la loro indipendenza; e l'altra [[anarco-individualismo|individualista]], che vuole garantire all'[[individuo]] il rispetto della sua indipendenza. | L'associazione delle due parole ([[comunismo]] e [[libertario]]) indica anche la fusione di due idee: una [[collettivismo|collettivista]], che tende a produrre un insieme armonico per il contributo e la cooperazione tra gli [[individui]], e senza pregiudizio per la loro indipendenza; e l'altra [[anarco-individualismo|individualista]], che vuole garantire all'[[individuo]] il rispetto della sua indipendenza. | ||
L'operaio della fabbrica, delle ferrovie o il manovale | L'operaio della fabbrica, delle ferrovie o il manovale devono associarsi con i loro compagni, tanto per la sua migliore esecuzione, quanto per la difesa dell'interesse individuale. In cambio, l'artigiano e l'operaio dei campi possono vivere con indipendenza e perfino bastare a sé stessi, per chi ha una radicata tendenza all'[[individualismo]]. | ||
Il [[sindacalismo|Sindacato]] rappresenta la necessità dell'organizzazione collettivista | Il [[sindacalismo|Sindacato]] rappresenta la necessità dell'organizzazione collettivista e il [[municipalismo libertario|Municipio libero]] interpreta meglio il sentire individualista del contadino» (''Il Comunismo Libertario e altri scritti'', di [[Isaac Puente]]). | ||
== Il comunismo libertario francese == | == Il comunismo libertario francese == |