66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Fabbri iniziò la sua militanza nel [[1897]] inviando un articolo, dal titolo ''Armonia naturale'', al [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «[[L'agitazione]]» di Ancona. Qualche tempo dopo gli giunse una lettera dalla redazione anconetana che lo invitava a recarsi di persona presso il domicilio di un anarchico, [[Cesare Agostinelli]], che di mestiere faceva il cappellaio. Una volta giunto nella sua bottega Fabbri fu accompagnato in un'altra casa dove, con sua grande sorpresa, incontrò l'esule [[Malatesta]] che tutti credevano a Londra mentre in realtà si nascondeva nel cuore di Ancona, da dove dirigeva «[[L'Agitazione]]». | Fabbri iniziò la sua militanza nel [[1897]] inviando un articolo, dal titolo ''Armonia naturale'', al [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «[[L'agitazione]]» di Ancona. Qualche tempo dopo gli giunse una lettera dalla redazione anconetana che lo invitava a recarsi di persona presso il domicilio di un anarchico, [[Cesare Agostinelli]], che di mestiere faceva il cappellaio. Una volta giunto nella sua bottega Fabbri fu accompagnato in un'altra casa dove, con sua grande sorpresa, incontrò l'esule [[Malatesta]] che tutti credevano a Londra mentre in realtà si nascondeva nel cuore di Ancona, da dove dirigeva «[[L'Agitazione]]». | ||
I due si trattennero a chiacchierare a lungo dando inizio alla militanza del giovane | I due si trattennero a chiacchierare a lungo dando inizio alla militanza del giovane Fabbri che sarebbe terminata solo alla sua morte ([[1935]]). | ||
=== La militanza e l'anarco-comunismo=== | === La militanza e l'anarco-comunismo=== |