Luigi Fabbri: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
Per le edizioni de «[[Il Pensiero]]» Fabbri stese anche la relazione del [[Congresso di Amsterdam (1907) |Congresso Anarchico Internazionale di  Amsterdam (1907)]], durante il quale furono particolarmente dibattute le due questioni relative al [[sindacalismo]] e all'organizzazione. Cessate le attività de «[[Il Pensiero]]» collaborò a «[[Volontà]]», svolgendo un ruolo di orientamento ideologico all'interno del movimento e di un propaganda all'esterno.
Per le edizioni de «[[Il Pensiero]]» Fabbri stese anche la relazione del [[Congresso di Amsterdam (1907) |Congresso Anarchico Internazionale di  Amsterdam (1907)]], durante il quale furono particolarmente dibattute le due questioni relative al [[sindacalismo]] e all'organizzazione. Cessate le attività de «[[Il Pensiero]]» collaborò a «[[Volontà]]», svolgendo un ruolo di orientamento ideologico all'interno del movimento e di un propaganda all'esterno.
Pubblicò articoli e opuscoli su diversi argomenti legati all'[[anarchismo]]: sul [[socialismo libertario]] di [[Carlo Pisacane]], sulla questione organizzativa, su [[Francisco Ferrer y Guardia]], sul rapporto ''[[Stato]]-[[Chiesa]]'' ecc. Nel [[1916]], firmandosi "un gruppo di anarchici", ribadì con vigore il proprio [[antimilitarismo]] e si contrappose ad alcuni anarchici ([[Kropotkin]], [[Grave]] e [[Cornelissen]]) che invece si dichiararono interventisti ([[Kropotkin]] successivamente si pentirà di quella scelta, che oggettivamente risulterà sbagliata).
Pubblicò articoli e opuscoli su diversi argomenti legati all'[[anarchismo]]: sul [[socialismo libertario]] di [[Carlo Pisacane]], sulla questione organizzativa, su [[Francisco Ferrer y Guardia]], sul rapporto ''[[Stato]]-[[Chiesa]]'' ecc. Nel [[1916]], firmandosi "un gruppo di anarchici", ribadì con vigore il proprio [[antimilitarismo]] e si contrappose ad alcuni anarchici ([[Kropotkin]], [[Grave]] e [[Cornelissen]]) che invece si dichiararono interventisti ([[Kropotkin]] successivamente si pentirà di quella scelta, che oggettivamente risulterà sbagliata).
Nel primo dopoguerra fu tra i promotori dell''''UCAI''' ([[Unione Comunista Anarchica Italiana]]), prima che la spinta unanimista di [[Malatesta]] lo spingesse alla formazione dell''''UAI''' ([[Unione Anarchica Italiana]]). Fu direttore di «[[Umanità Nova]]», lo storico quotidiano dell''''UAI''' e ora settimanale della [[Federazione Anarchica Italiana]].  
Nel primo dopoguerra fu tra i promotori dell'[[UCAI]] ([[Unione Comunista Anarchica Italiana]]), prima che la spinta unanimista di [[Malatesta]] lo spingesse alla formazione dell'[[UAI]] ([[Unione Anarchica Italiana]]). Fu direttore di «[[Umanità Nova]]», lo storico quotidiano dell'[[UAI]] e ora settimanale della [[Federazione Anarchica Italiana]].  


Fabbri si oppose sempre a qualsiasi scissione dentro l'organizzazione operaia (anche quella che all'epoca vide la nascita dell'[[USI]]), sostenendo la necessità di un'[[organizzazione di massa]] affiancata ad [[organizzazione specifica|una specifica]].
Fabbri si oppose sempre a qualsiasi scissione dentro l'organizzazione operaia (anche quella che all'epoca vide la nascita dell'[[USI]]), sostenendo la necessità di un'[[organizzazione di massa]] affiancata ad [[organizzazione specifica|una specifica]].
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione