Storia del movimento libertario in Italia: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 117: Riga 117:
Un altro convegno importante si tenne a [[Gli anarchici a Canosa di Puglia|Canosa di Puglia]] il [[22 febbraio|22]]-[[23 Febbraio]] [[1948]]; convegno nazionale della [[Federazione Anarchica Italiana]] che vide la partecipazione di [[Pier Carlo Masini]], [[Cesare Zaccaria]], [[Giovanna Caleffi]] e [[Pio Turroni]], solo per citare i più famosi.
Un altro convegno importante si tenne a [[Gli anarchici a Canosa di Puglia|Canosa di Puglia]] il [[22 febbraio|22]]-[[23 Febbraio]] [[1948]]; convegno nazionale della [[Federazione Anarchica Italiana]] che vide la partecipazione di [[Pier Carlo Masini]], [[Cesare Zaccaria]], [[Giovanna Caleffi]] e [[Pio Turroni]], solo per citare i più famosi.


Relativamente alla situazione sindacale, oltre ai [[Comitati di Difesa Sindacale]] (i comitati erano una branca della CGIL e si costituirono nel genovese per contrastare le derive riformiste della CGIL), nel [[1950]] si ricostituì l'[[USI]], anche se la piena attività fu raggiunta negli anni '60-'70 (la ricostituzione fu ritardata a causa delle pressioni della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]], che convinse molti suoi attivisti a partecipare alla formazione della C.G.I.L).
Relativamente alla situazione sindacale, oltre ai [[Comitati di Difesa Sindacale]] (i comitati erano una branca della CGIL e si costituirono nel genovese per contrastare le derive riformiste della CGIL), nel [[1950]] si ricostituì l'[[USI]], anche se la piena attività fu raggiunta negli anni '60-'70 (la ricostituzione fu ritardata a causa delle pressioni della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]], che convinse molti suoi attivisti a partecipare alla formazione della CGIL).


=== Gli anni '60 e '70 ===
=== Gli anni '60 e '70 ===
66 514

contributi