66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 127: | Riga 127: | ||
[[Image:F_Serantini.jpg|thumb|200px|[[Franco Serantini]], assassinato perché anarchico e antifascista]] | [[Image:F_Serantini.jpg|thumb|200px|[[Franco Serantini]], assassinato perché anarchico e antifascista]] | ||
Nel [[1965]] i giovani anarchici diedero vita alla [[Federazione Anarchica Giovanile Italiana]] (FAGI), in gran parte formatasi dai giovani fuoriusciti dai [[Gruppi Giovanili Anarchici Federati]] (GGAF) e dalla [[Federazione Anarchica Italiana]]. Nello stesso anno, durante il [[Congresso di Carrara (1945)|Congresso di Carrara]] ([[31 Ottobre]]-[[4 novembre]]) <ref name="carrara">[https://www.anarcopedia.org/index.php/Pio_Turroni#Il_congresso_di_Carrara_del_1965 Congresso di Carrara (1965)]</ref>, la [[Federazione Anarchica Pisana]], coadiuvata da personalità del calibro di [[Pio Turroni]], ritenne eccessivamente accentratrice la politica intrapresa dalla [[FAI]] e per questo promosse la nascita dei [[Gruppi di iniziativa anarchica]]. | Nel [[1965]] i giovani anarchici diedero vita alla [[Federazione Anarchica Giovanile Italiana]] ([[FAGI]]), in gran parte formatasi dai giovani fuoriusciti dai [[Gruppi Giovanili Anarchici Federati]] (GGAF) e dalla [[Federazione Anarchica Italiana]]. Nello stesso anno, durante il [[Congresso di Carrara (1945)|Congresso di Carrara]] ([[31 Ottobre]]-[[4 novembre]]) <ref name="carrara">[https://www.anarcopedia.org/index.php/Pio_Turroni#Il_congresso_di_Carrara_del_1965 Congresso di Carrara (1965)]</ref>, la [[Federazione Anarchica Pisana]], coadiuvata da personalità del calibro di [[Pio Turroni]], ritenne eccessivamente accentratrice la politica intrapresa dalla [[FAI]] e per questo promosse la nascita dei [[Gruppi di iniziativa anarchica]]. | ||
A "metà degli anni 60" il movimento anarchico italiano si divise in tre tronconi principali: | A "metà degli anni 60" il movimento anarchico italiano si divise in tre tronconi principali: |