66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
== La repressione contro gli anarchici == | == La repressione contro gli anarchici == | ||
[[File:Volkan Sevinc.jpg|thumb|200px|[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2010/un04/art6370.html Volkan Sevinc], arrestato in Turchia in quanto anarchico e oppositore del [http:// | [[File:Volkan Sevinc.jpg|thumb|200px|[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2010/un04/art6370.html Volkan Sevinc], arrestato in Turchia in quanto anarchico e oppositore del [http://archive.is/4raBi governo fascista turco].]] | ||
[[File:Luigi_Pelloux2.jpg|thumb|left|200px|Il Generale Luigi Pelloux, Presidente del Consiglio tra il 29 giugno 1898 e il 24 giugno 1900, fu tra gli organizzatori del [[Convegno anti-anarchico (Roma, 1898)|convegno anti-anarchico]] del 1898]] | [[File:Luigi_Pelloux2.jpg|thumb|left|200px|Il Generale Luigi Pelloux, Presidente del Consiglio tra il 29 giugno 1898 e il 24 giugno 1900, fu tra gli organizzatori del [[Convegno anti-anarchico (Roma, 1898)|convegno anti-anarchico]] del 1898]] | ||
Per lungo tempo dichiararsi anarchici ha significato subire le persecuzioni delle [[autorità]], ovvero essere costretti all'esilio, alla clandestinità o, peggio ancora, al [[abolizione del carcere|carcere]] duro. | Per lungo tempo dichiararsi anarchici ha significato subire le persecuzioni delle [[autorità]], ovvero essere costretti all'esilio, alla clandestinità o, peggio ancora, al [[abolizione del carcere|carcere]] duro. |