66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 46: | Riga 46: | ||
*Convegno di Milano della [[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]]: [[23 giugno|23]], [[24 giugno|24]] e [[25 giugno]] [[1945]]. | *Convegno di Milano della [[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]]: [[23 giugno|23]], [[24 giugno|24]] e [[25 giugno]] [[1945]]. | ||
Accanto alla '''[[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]]''' convissero pure la '''[[Federazione Comunista Anarchica Italiana]]''' <ref>Il 16 maggio 1943, a Firenze, nell'abitazione di [[Augusto Boccone]], un fornaio di origine genovese, si svolse la prima delle riunioni che sancì la nascita della Federazione Comunista Anarchica Italiana. Erano presenti delegati provenienti da Bologna ([[Giuseppe Sartini]] e [[Vindice Rabitti]]), Faenza, Genova ([[Grassini]], [[Pietro Caviglia]] e [[Pietro Pozzi]]), La Spezia (Del Carpio), Livorno ([[Atto Vannucci]]), Firenze ([[Ezio Puzzoli]] e [[Boccone]]), Torre del Lago ([[Binazzi]]); mentre avevano inviato la loro adesione i gruppi di Carrara e Pistoia. Si decise, in seguito, di ristampare, a cura del tipografo Lato Latini, ''[[Umanità Nova]]'', che uscì clandestinamente il [[10 settembre]] (anno 3, n. 343), con una tiratura di 1.800 copie | Accanto alla '''[[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]]''' convissero pure la '''[[Federazione Comunista Anarchica Italiana]]''' <ref>Il 16 maggio 1943, a Firenze, nell'abitazione di [[Augusto Boccone]], un fornaio di origine genovese, si svolse la prima delle riunioni che sancì la nascita della Federazione Comunista Anarchica Italiana. Erano presenti delegati provenienti da Bologna ([[Giuseppe Sartini]] e [[Vindice Rabitti]]), Faenza, Genova ([[Grassini]], [[Pietro Caviglia]] e [[Pietro Pozzi]]), La Spezia (Del Carpio), Livorno ([[Atto Vannucci]]), Firenze ([[Ezio Puzzoli]] e [[Boccone]]), Torre del Lago ([[Binazzi]]); mentre avevano inviato la loro adesione i gruppi di Carrara e Pistoia. Si decise, in seguito, di ristampare, a cura del tipografo Lato Latini, ''[[Umanità Nova]]'', che uscì clandestinamente il [[10 settembre]] (anno 3, n. 343), con una tiratura di 1.800 copie.</ref> e una minoranza [[anarco-individualismo|individualista]], le quali poi conversero nella Federazione Anarchica Italiana. | ||
===Nascita, scissioni e ricomposizioni all'interno della FAI=== | ===Nascita, scissioni e ricomposizioni all'interno della FAI=== |