66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 74: | Riga 74: | ||
Attualmente gli aderenti si riconoscono nel "Patto Associativo" <ref>[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/patto.html Patto Associativo della FAI]</ref>, che regola la vita della federazione, e nel "[[Il programma anarchico (di Errico Malatesta)|Programma Anarchico]]", che ne sintetizza il progetto politico. | Attualmente gli aderenti si riconoscono nel "Patto Associativo" <ref>[http://www.federazioneanarchica.org/archivio/patto.html Patto Associativo della FAI]</ref>, che regola la vita della federazione, e nel "[[Il programma anarchico (di Errico Malatesta)|Programma Anarchico]]", che ne sintetizza il progetto politico. | ||
Il settimanale '''''[[Umanità Nova]]''''', | Il settimanale '''''[[Umanità Nova]]''''', organo della FAI, nasce nel [[1920]] come quotidiano ufficiale (in alcune zone la sua tiratura superava quella de «l'Avanti!») dell'[[Unione Anarchica Italiana]], fu fondato da [[Errico Malatesta]] e si avvalse dell'attivismo di [[Gigi Damiani]], [[Corrado Quaglino]], [[Carlo Frigerio]] e [[Nella Giacomelli]] (a lei si deve probabilmente l'idea del titolo del giornale). Durante il periodo [[fascista]] ''[[Umanità Nova]]'' uscì saltuariamente in maniera clandestina. Dal dopoguerra il giornale esce regolarmente come settimanale. Tra i numerosissimi collaboratori di ''[[Umanità Nova]]'' possono essere ricordati [[Errico Malatesta]] (fondatore), [[Luigi Fabbri]], [[Armando Borghi]] e [[Camillo Berneri]]. | ||
La FAI è dotata di un '''Archivio Storico''' ('''ASFAI'''), inizialmente collocato a Pisa presso la [[Biblioteca Franco Serantini]], poi, nel [[1988]], trasferitosi ad Imola (via Fratelli Bandiera 19). Nel tempo l'Archivio si è arricchito di svariati documenti prodotti da organizzazioni locali, nazionali e da singoli militanti. L'Archivio Storico della FAI è dotato anche di un apposito [http://www.asfai.info/ sito web]. | La FAI è dotata di un '''Archivio Storico''' ('''ASFAI'''), inizialmente collocato a Pisa presso la [[Biblioteca Franco Serantini]], poi, nel [[1988]], trasferitosi ad Imola (via Fratelli Bandiera 19). Nel tempo l'Archivio si è arricchito di svariati documenti prodotti da organizzazioni locali, nazionali e da singoli militanti. L'Archivio Storico della FAI è dotato anche di un apposito [http://www.asfai.info/ sito web]. |