Federazione Anarchica Italiana: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 40: Riga 40:


L'anno seguente, durante il Congresso di Bologna del luglio [[1920]] ([[1 luglio|1]]-[[4 luglio]]), [[Errico Malatesta]] riuscì a far approvare il suo programma (ancora oggi adoperato dalla Federazione Anarchica Italiana), trasformando l'[[UCAI]], che era un'[[organizzazione di tendenza]], in [[Unione Anarchica Italiana]] ([[UAI]]), [[organizzazione di sintesi]]. [[Il programma anarchico (di Errico Malatesta)|Il programma anarchico]] è esplicito nei fini che si proponeva:
L'anno seguente, durante il Congresso di Bologna del luglio [[1920]] ([[1 luglio|1]]-[[4 luglio]]), [[Errico Malatesta]] riuscì a far approvare il suo programma (ancora oggi adoperato dalla Federazione Anarchica Italiana), trasformando l'[[UCAI]], che era un'[[organizzazione di tendenza]], in [[Unione Anarchica Italiana]] ([[UAI]]), [[organizzazione di sintesi]]. [[Il programma anarchico (di Errico Malatesta)|Il programma anarchico]] è esplicito nei fini che si proponeva:
:«Noi vogliamo dunque abolire radicalmente la dominazione e lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, noi vogliamo che gli uomini affratellati da una solidarietà cosciente e voluta cooperino tutti volontariamente al benessere di tutti; noi vogliamo che la società sia costituita allo scopo di fornire a tutti gli esseri umani i mezzi per raggiungere il massimo benessere possibile, il massimo possibile sviluppo morale e materiale; noi vogliamo per tutti pane, libertà, amore, scienza. »
:«Noi vogliamo dunque abolire radicalmente la dominazione e lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, noi vogliamo che gli uomini affratellati da una solidarietà cosciente e voluta cooperino tutti volontariamente al benessere di tutti; noi vogliamo che la società sia costituita allo scopo di fornire a tutti gli esseri umani i mezzi per raggiungere il massimo benessere possibile, il massimo possibile sviluppo morale e materiale; noi vogliamo per tutti pane, libertà, amore, scienza».


Dopo il [[1925]] il [[Fascismo |fascismo]] mise l'UAI fuorilegge. In seguito al fatidico [[8 settembre]] [[1943]] (fine dell'alleanza con la Germania, armistizio con gli alleati anglo-americani e instaurazione al nord del regime nazifascista della Repubblica di Salò), nell'Italia liberata gli anarchici [http://www.federazioneanarchica.org/archivio/1944.html cominciarono ad organizzare convegni] in cui discussero sull'opportunità di ricostruire un'organizzazione anarchica che raccogliesse l'eredità dell'[[Unione Anarchica Italiana]]:
Dopo il [[1925]] il [[Fascismo |fascismo]] mise l'UAI fuorilegge. In seguito al fatidico [[8 settembre]] [[1943]] (fine dell'alleanza con la Germania, armistizio con gli alleati anglo-americani e instaurazione al nord del regime nazifascista della Repubblica di Salò), nell'Italia liberata gli anarchici [http://www.federazioneanarchica.org/archivio/1944.html cominciarono ad organizzare convegni] in cui discussero sull'opportunità di ricostruire un'organizzazione anarchica che raccogliesse l'eredità dell'[[Unione Anarchica Italiana]]:
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione