66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 28: | Riga 28: | ||
Denunciare la politica imperialista non è prerogativa esclusiva degli anarchici, tuttavia l'[[anarchismo]] si distingue nelle sue critiche antimperialiste per la sua radicale ostilità nei confronti di tutti gli [[Stato|Stati]], siano essi [[socialismo|socialisti]] o [[capitalismo|capitalisti]]. | Denunciare la politica imperialista non è prerogativa esclusiva degli anarchici, tuttavia l'[[anarchismo]] si distingue nelle sue critiche antimperialiste per la sua radicale ostilità nei confronti di tutti gli [[Stato|Stati]], siano essi [[socialismo|socialisti]] o [[capitalismo|capitalisti]]. | ||
Anche i marxisti si definiscono anti-imperialisti ma, contrariamente a quanto si crede, [[Karl Marx]] non scrisse mai nulla a tal proposito. Il suo principio sulla ''caduta tendenziale del saggio di profitto'' <ref>[http://www.homolaicus.com/teorici/marx/caduta-profitto.htm La caduta tendenziale del saggio di profitto]</ref> fu però utilizzato da [[Lenin]] nell'opera ''Imperialismo: fase estrema del capitalismo'' del [[1917]]. La tesi principale elaborata nel libro è che il [[capitalismo]] monopolistico per evitare la caduta del profitto è costretto a sfruttare il mercato mondiale e quindi l'imperialismo diventa una necessità dei monopoli economici nazionali. Per gli anarchici, invece, il [[comunismo]] autoritario, specie nelle sue varianti più radicali ([[marxismo-leninismo]], [[stalinismo]], [[maoismo]] | Anche i marxisti si definiscono anti-imperialisti ma, contrariamente a quanto si crede, [[Karl Marx]] non scrisse mai nulla a tal proposito. Il suo principio sulla ''caduta tendenziale del saggio di profitto'' <ref>[http://www.homolaicus.com/teorici/marx/caduta-profitto.htm La caduta tendenziale del saggio di profitto]</ref> fu però utilizzato da [[Lenin]] nell'opera ''Imperialismo: fase estrema del capitalismo'' del [[1917]]. La tesi principale elaborata nel libro è che il [[capitalismo]] monopolistico per evitare la caduta del profitto è costretto a sfruttare il mercato mondiale e quindi l'imperialismo diventa una necessità dei monopoli economici nazionali. Per gli anarchici, invece, il [[comunismo]] autoritario, specie nelle sue varianti più radicali ([[marxismo-leninismo]], [[stalinismo]], [[maoismo]]ecc.), è da ritenersi come imperialismo "marxista" <ref>[http://www.alasbarricadas.org/noticias/?q=node/1831 ALasBarricadas.org]</ref>, che ovviamente deve essere osteggiato come qualsiasi altro imperialismo. | ||
[[Image:Afghanistan-marines.jpg|thumb|290px|Imperialismo americano in Afghanistan: alcuni marines americani in un campo di oppio. Sotto occupazione NATO la [[Traffico di droga|produzione di oppio è in netto aumento]].]] | [[Image:Afghanistan-marines.jpg|thumb|290px|Imperialismo americano in Afghanistan: alcuni marines americani in un campo di oppio. Sotto occupazione NATO la [[Traffico di droga|produzione di oppio è in netto aumento]].]] | ||
Sulla base degli esempi appena riportati, la lotta anti-imperialista [[marxista]] appare al [[movimento anarchico]] debole o addirittura priva di senso. Alcuni anarchici vanno oltre sostenendo che non si possano semplificare tutte le forme di dominio al solo imperialismo (come fanno i marxisti-leninisti) come conseguenza delle leggi economiche capitalistiche. Secondo questi non esistono solo [[Stato|Stati]] che opprimono altri [[Stato|Stati]], ma anche padroni che opprimono operai, uomini che opprimono donne, genitori che opprimono | Sulla base degli esempi appena riportati, la lotta anti-imperialista [[marxista]] appare al [[movimento anarchico]] debole o addirittura priva di senso. Alcuni anarchici vanno oltre sostenendo che non si possano semplificare tutte le forme di dominio al solo imperialismo (come fanno i marxisti-leninisti) come conseguenza delle leggi economiche capitalistiche. Secondo questi non esistono solo [[Stato|Stati]] che opprimono altri [[Stato|Stati]], ma anche padroni che opprimono operai, uomini che opprimono donne, genitori che opprimono figliecc. Non esisterebbe quindi una priorità anti-imperialistica, specie se questa non è accompagnata da una lotta contro tutti gli [[Stato|Stati]] e tutte le forme di dominio. | ||
Nonostante alcuni concetti espressi da questi anarchici vengano condivisi da tutto il [[movimento anarchico|movimento]], la maggior parte dei libertari ritiene impossibile capire cosa accade nel mondo senza aver ben chiaro il concetto di imperialismo e per questo l'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista) |AIT-anarcosindacalista]] ha scritto a proposito della seconda guerra nel golfo: | Nonostante alcuni concetti espressi da questi anarchici vengano condivisi da tutto il [[movimento anarchico|movimento]], la maggior parte dei libertari ritiene impossibile capire cosa accade nel mondo senza aver ben chiaro il concetto di imperialismo e per questo l'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori (anarco-sindacalista) |AIT-anarcosindacalista]] ha scritto a proposito della seconda guerra nel golfo: |