66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Prima Guerra Mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:10kMiles.JPG|250px|thumb|Manifesto che denuncia l'imperialismo statunitense]]'''Imperialismo''' è un termine che si riferisce alla dottrina, all'atteggiamento o all'azione che porta al dominio di uno [[Stato]] su un altro attraverso l'utilizzo della forza militare, economica o politica. | [[File:10kMiles.JPG|250px|thumb|Manifesto che denuncia l'imperialismo statunitense]]'''Imperialismo''' è un termine che si riferisce alla dottrina, all'atteggiamento o all'azione che porta al dominio di uno [[Stato]] su un altro attraverso l'utilizzo della forza militare, economica o politica. | ||
Durante l'ultimo trentennio del XIX secolo, le potenze europee ed alcune extra-europee (Stati Uniti prima e successivamente il [[Giappone]]) svilupparono una politica di rapida espansione coloniale che era già cominciata all'inizio del secolo. Questa nuova fase del [[colonialismo]], che assunse il nome di '''imperialismo''', cioè di ''colonialismo di stato'', era tesa infatti alla formazione di grandi imperi e fu una costante fonte di conflitto che portò alla carneficina della [[ | Durante l'ultimo trentennio del XIX secolo, le potenze europee ed alcune extra-europee (Stati Uniti prima e successivamente il [[Giappone]]) svilupparono una politica di rapida espansione coloniale che era già cominciata all'inizio del secolo. Questa nuova fase del [[colonialismo]], che assunse il nome di '''imperialismo''', cioè di ''colonialismo di stato'', era tesa infatti alla formazione di grandi imperi e fu una costante fonte di conflitto che portò alla carneficina della [[Prima guerra mondiale]]. | ||
==Colonialismo e imperialismo== | ==Colonialismo e imperialismo== |