66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "«Volontà»" con "«Volontà»")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")  | 
				||
| Riga 30: | Riga 30: | ||
La nascita dell''''UCAI''' coincise con le prime agitazioni contro il caroviveri e con l'inizio di quel periodo, culminato con [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20) | l'occupazione delle fabbriche nel 1920]], definito "[[biennio rosso]]". Per il movimento anarchico iniziò così per presentarsi l'opportunità di mettere alla prova i deliberati del convegno di Firenze: «un vero programma di assalto alla società borghese», secondo come li definì [[Anna Kuliscioff]].  | La nascita dell''''UCAI''' coincise con le prime agitazioni contro il caroviveri e con l'inizio di quel periodo, culminato con [[consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20) | l'occupazione delle fabbriche nel 1920]], definito "[[biennio rosso]]". Per il movimento anarchico iniziò così per presentarsi l'opportunità di mettere alla prova i deliberati del convegno di Firenze: «un vero programma di assalto alla società borghese», secondo come li definì [[Anna Kuliscioff]].  | ||
Un altro elemento di riflessione riguarda le differenza tra '''UCAI''' e [[Unione Anarchica Italiana|UAI]]: la caratteristica principale dell'UCAI fu il suo essere un'[[organizzazione di tendenza]] fondata sui principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]]. L'organizzazione che ne prese il posto dopo il suo scioglimento, l'[[Unione Anarchica Italiana]], si costituì invece su pressioni di [[Malatesta]] come un'[[organizzazione di sintesi]], aperta cioé a [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]], [[anarco-individualismo|individualisti]], [[sindacalismo|sindacalisti]], [[anarcopacifismo|pacifisti]], [[anarchismo insurrezionale|insurrezionisti]]  | Un altro elemento di riflessione riguarda le differenza tra '''UCAI''' e [[Unione Anarchica Italiana|UAI]]: la caratteristica principale dell'UCAI fu il suo essere un'[[organizzazione di tendenza]] fondata sui principi del [[anarco-comunismo|comunismo anarchico]]. L'organizzazione che ne prese il posto dopo il suo scioglimento, l'[[Unione Anarchica Italiana]], si costituì invece su pressioni di [[Malatesta]] come un'[[organizzazione di sintesi]], aperta cioé a [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]], [[anarco-individualismo|individualisti]], [[sindacalismo|sindacalisti]], [[anarcopacifismo|pacifisti]], [[anarchismo insurrezionale|insurrezionisti]]ecc.  | ||
Si può quindi dire che formalmente l'[[Unione Anarchica Italiana|UAI]] raccolse l'eredità dell''''UCAI''', ma sostanzialmente le differenze tra le due organizzazioni furono in netta antitesi.  | Si può quindi dire che formalmente l'[[Unione Anarchica Italiana|UAI]] raccolse l'eredità dell''''UCAI''', ma sostanzialmente le differenze tra le due organizzazioni furono in netta antitesi.  | ||