66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Opere) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Secondo Barthes esistono due diversi livelli che tra loro cooperano creando il significato: il primo livello è '''denotativo''', ovvero il livello base, semplice, descrittivo; il secondo livello è invece '''connotativo''', costituito dai significati associati che sono legati alla cultura del luogo. In parole semplici, il significato delle parole è legato ad un livello denotativo ed a uno o più livelli connotativi. | Secondo Barthes esistono due diversi livelli che tra loro cooperano creando il significato: il primo livello è '''denotativo''', ovvero il livello base, semplice, descrittivo; il secondo livello è invece '''connotativo''', costituito dai significati associati che sono legati alla cultura del luogo. In parole semplici, il significato delle parole è legato ad un livello denotativo ed a uno o più livelli connotativi. | ||
Per esempio, si prenda la parola [[politica]]: a livello denotativo (descrittivo) essa rappresenta l'attività di coloro che si trovano a governareo ad amministrare la società; secondo un'antica definizione scolastica, la politica è l'''Arte di governare le società ''. A livello connotativo la politica invece è intesa come partitocrazia, [[parlamentarismo]], corruzione, | Per esempio, si prenda la parola [[politica]]: a livello denotativo (descrittivo) essa rappresenta l'attività di coloro che si trovano a governareo ad amministrare la società; secondo un'antica definizione scolastica, la politica è l'''Arte di governare le società ''. A livello connotativo la politica invece è intesa come partitocrazia, [[parlamentarismo]], corruzione, potereecc. | ||
Partendo dai testi e dalle loro strutture interne egli cerca di individuarne le implicazioni sociali: è questa la ''sociosemiotica'', che si occupa anche di analizzare i discorsi sociali veicolati dai [[media|mass-media]]. Barthes trova punti di contatto tra le ricerche di discipline quali l'[[antropologia]] (in particolare quella che fa riferimento agli studi di [[Claude Levi-Strauss]]), la psicanalisi ([[Jacques Lacan]]), della [[sociologia]], e l'analisi letteraria (narratologia). | Partendo dai testi e dalle loro strutture interne egli cerca di individuarne le implicazioni sociali: è questa la ''sociosemiotica'', che si occupa anche di analizzare i discorsi sociali veicolati dai [[media|mass-media]]. Barthes trova punti di contatto tra le ricerche di discipline quali l'[[antropologia]] (in particolare quella che fa riferimento agli studi di [[Claude Levi-Strauss]]), la psicanalisi ([[Jacques Lacan]]), della [[sociologia]], e l'analisi letteraria (narratologia). |