66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) (→Opere) |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Partendo dai testi e dalle loro strutture interne egli cerca di individuarne le implicazioni sociali: è questa la ''sociosemiotica'', che si occupa anche di analizzare i discorsi sociali veicolati dai [[media|mass-media]]. Barthes trova punti di contatto tra le ricerche di discipline quali l'[[antropologia]] (in particolare quella che fa riferimento agli studi di [[Claude Levi-Strauss]]), la psicanalisi ([[Jacques Lacan]]), della [[sociologia]], e l'analisi letteraria (narratologia). | Partendo dai testi e dalle loro strutture interne egli cerca di individuarne le implicazioni sociali: è questa la ''sociosemiotica'', che si occupa anche di analizzare i discorsi sociali veicolati dai [[media|mass-media]]. Barthes trova punti di contatto tra le ricerche di discipline quali l'[[antropologia]] (in particolare quella che fa riferimento agli studi di [[Claude Levi-Strauss]]), la psicanalisi ([[Jacques Lacan]]), della [[sociologia]], e l'analisi letteraria (narratologia). | ||
==Opere== | ==Opere== | ||
* ''Il senso della moda. Forme e significati dell'abbigliamento'', Einaudi, 2006 | * ''Il senso della moda. Forme e significati dell'abbigliamento'', Einaudi, 2006 | ||
* ''Frammenti di un discorso amoroso'', Einaudi, 2005 | * ''Frammenti di un discorso amoroso'', Einaudi, 2005 | ||
* ''Miti d'oggi'', Einaudi, 2005 | * ''Miti d'oggi'', Einaudi, 2005 | ||
* ''L'impero dei segni'', Einaudi, 2002 | * ''L'impero dei segni'', Einaudi, 2002 | ||
* ''Il Piacere del testo'', Einaudi, 1997 | * ''Il Piacere del testo'', Einaudi, 1997 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |