66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Parallelamente alle attività di studio, dopo aver lasciato [[medicina sociale|medicina]] ed essersi iscritta in Diritto, nel [[1904]] fonda alcuni circoli di discussione [[femminismo|femminista]] e [[socialismo|socialista]], contribuendo inoltre alla creazione di alcuni sindacati per le operaie di Bally e Schönenwerd. L'anno seguente traduce in tedesco l'obiezione di coscienza del socialista [[Charles Naine]] e diventa la prima segretaria femminile dell'Unione sindacale svizzera (USS); sempre nel [[1905]] fonda anche i [[stampa anarchica|periodici]] femministi ''L'Exploitée'' <ref> ''L'Exploitée'', mensile pubblicato dal [[1906]] al [[1908]] con una tiratura di 2400 copie e stampato dalla Imprimerie des Unions ouvrières de la Suisse romande</ref> e ''Die Vorkämpferin'' (Il Pioniere). | Parallelamente alle attività di studio, dopo aver lasciato [[medicina sociale|medicina]] ed essersi iscritta in Diritto, nel [[1904]] fonda alcuni circoli di discussione [[femminismo|femminista]] e [[socialismo|socialista]], contribuendo inoltre alla creazione di alcuni sindacati per le operaie di Bally e Schönenwerd. L'anno seguente traduce in tedesco l'obiezione di coscienza del socialista [[Charles Naine]] e diventa la prima segretaria femminile dell'Unione sindacale svizzera (USS); sempre nel [[1905]] fonda anche i [[stampa anarchica|periodici]] femministi ''L'Exploitée'' <ref> ''L'Exploitée'', mensile pubblicato dal [[1906]] al [[1908]] con una tiratura di 2400 copie e stampato dalla Imprimerie des Unions ouvrières de la Suisse romande</ref> e ''Die Vorkämpferin'' (Il Pioniere). | ||
Organizza con grande tenacia molti gruppi sindacali e femministi, sia nella [[Svizzera]] tedesca che in Romandia, e svariate conferenze sul diritto della donna a gestire il proprio corpo, sull'[[amore libero]], l'[[antimilitarismo]] (grazie alle quali entra in contatto con gli antimilitaristi [[Fritz Brupbacher]], [[James Guillaume]] e [[Gustav Landauer]]), il Libero | Organizza con grande tenacia molti gruppi sindacali e femministi, sia nella [[Svizzera]] tedesca che in Romandia, e svariate conferenze sul diritto della donna a gestire il proprio corpo, sull'[[amore libero]], l'[[antimilitarismo]] (grazie alle quali entra in contatto con gli antimilitaristi [[Fritz Brupbacher]], [[James Guillaume]] e [[Gustav Landauer]]), il Libero pensieroecc. | ||
Il suo spirito antiautoritario si radicalizza, ai ruoli sindacali di prestigio preferisce la lotta fianco a fianco delle donne operaie: | Il suo spirito antiautoritario si radicalizza, ai ruoli sindacali di prestigio preferisce la lotta fianco a fianco delle donne operaie: | ||
:«Frequento quasi soltanto i più poveri, i miserabili, quelli che stanno sul gradino più basso della scala sociale, là dove ci troviamo anche noi lavoratrici, i disperati per i quali la speranza, le emozioni e la vita sono possibili unicamente in una società completamente rinnovata.» | :«Frequento quasi soltanto i più poveri, i miserabili, quelli che stanno sul gradino più basso della scala sociale, là dove ci troviamo anche noi lavoratrici, i disperati per i quali la speranza, le emozioni e la vita sono possibili unicamente in una società completamente rinnovata.» | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
=== Dissidi con i sindacati riformisti === | === Dissidi con i sindacati riformisti === | ||
Dichiarandosi in favore dell'[[azione diretta]], a partire dall'aprile [[1906]] la Hardegger comincia a scontrarsi con la burocrazia sindacale socialriformista che dominava nei principali sindacati. Le sue idee diventano sempre più libertarie e rivoluzionarie: nel gennaio [[1907]] prende la parola in un comizio contro l'espulsione dal Canton Ginevra del ticinese [[Luigi Bertoni]], anarchico responsabile del quindicinale ginevrino «[[Il Risveglio Anarchico]]», cui partecipano anche personalità anarchiche e [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] come G. Herzig, J. Wintsch, | Dichiarandosi in favore dell'[[azione diretta]], a partire dall'aprile [[1906]] la Hardegger comincia a scontrarsi con la burocrazia sindacale socialriformista che dominava nei principali sindacati. Le sue idee diventano sempre più libertarie e rivoluzionarie: nel gennaio [[1907]] prende la parola in un comizio contro l'espulsione dal Canton Ginevra del ticinese [[Luigi Bertoni]], anarchico responsabile del quindicinale ginevrino «[[Il Risveglio Anarchico]]», cui partecipano anche personalità anarchiche e [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalisti rivoluzionari]] come G. Herzig, J. Wintsch, Bérardecc. Il [[28 marzo]] del [[1907]] prende parte alla conferenza di Losanna su "Formazione dei sindacati femminili" e nel maggio seguente, su invito diretto di [[James Guillaume]], conosce a Parigi i "dirigenti" della [[CGT]]. Instancabile, il [[21 novembre]] [[1907]] la Camera del Lavoro di Losanna le fa presentare alla Maison du Peuple il convegno su ''Les syndicats femminins'' (I sindacati femminili) e, nello stesso mese, promuove a Losanna la formazione del ''Syndicat des femmes prolétaires'' (Sindacato delle donne proletarie). Sempre nell'ambito del [[sindacalismo]], femminile e femminista, il [[22 gennaio]] [[1908]] presenta a Losanna ''Le rôle des femmes pendant les grèves'' (Il ruolo delle donne durante gli [[sciopero|scioperi]]). | ||
Viste le sue posizioni sempre più radicali gli scontri con l'Unione sindacale svizzera si fanno sempre più aspri e solo grazie al sostegno di alcuni compagni sindacalisti rivoluzionari e anarchici riuscirà a vincere l'ostracismo della dirigenza dell'USS e a tenere una conferenza a Sion (giugno 1908). | Viste le sue posizioni sempre più radicali gli scontri con l'Unione sindacale svizzera si fanno sempre più aspri e solo grazie al sostegno di alcuni compagni sindacalisti rivoluzionari e anarchici riuscirà a vincere l'ostracismo della dirigenza dell'USS e a tenere una conferenza a Sion (giugno 1908). | ||
Riga 42: | Riga 42: | ||
===L'attivismo politico in età avanzata === | ===L'attivismo politico in età avanzata === | ||
Pur in età avanzata rimane politicamente attiva entro vari gruppi e/o associazioni: nel "Comitato donne contro la guerra e il fascismo", le "Donne per la pace", in gruppi in favore degli esuli antifascisti, nel "Comitato Pestalozzi" per i figli dei repubblicani spagnoli, nel Soccorso operaio CH per le vittime della | Pur in età avanzata rimane politicamente attiva entro vari gruppi e/o associazioni: nel "Comitato donne contro la guerra e il fascismo", le "Donne per la pace", in gruppi in favore degli esuli antifascisti, nel "Comitato Pestalozzi" per i figli dei repubblicani spagnoli, nel Soccorso operaio CH per le vittime della guerraecc. Poco prima di morire, alla bella età di 81 anni, non rinuncia a partecipare ad una marcia della pace che si teneva in [[Svizzera]], esplicando sino alla fine il suo odio per la guerra e la violenza delle istituzioni. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |