Analisi: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
2 byte aggiunti ,  17:28, 22 dic 2020
m
Sostituzione testo - "eecc." con "e ecc."
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
m (Sostituzione testo - "eecc." con "e ecc.")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 10: Riga 10:
== In matematica ==
== In matematica ==


L'analisi è utilizzata anche in matematica; analisi matematica: algebra pura o qualsiasi altra parte della scienza: geometria, meccanicaecc. soggetto al calcolo algebrico, analisi trascendentale, analisi infinitesimale: il calcolo differenziale ed integrale.  
L'analisi è utilizzata anche in matematica; analisi matematica: algebra pura o qualsiasi altra parte della scienza: geometria, meccanica ecc. soggetto al calcolo algebrico, analisi trascendentale, analisi infinitesimale: il calcolo differenziale ed integrale.  


== In grammatica ==
== In grammatica ==


In grammatica, si distingue l'analisi logica (analisi che consiste nella scomposizione della frase in proposizioni e ciascuna proposizione in soggetto, verbo ed attributo) e l'analisi grammaticale (analisi che prende le parole una ad una per indicare la specie, il genere, il numero, la funzioneecc.
In grammatica, si distingue l'analisi logica (analisi che consiste nella scomposizione della frase in proposizioni e ciascuna proposizione in soggetto, verbo ed attributo) e l'analisi grammaticale (analisi che prende le parole una ad una per indicare la specie, il genere, il numero, la funzione ecc.


== L'antitesi dell'analisi==
== L'antitesi dell'analisi==
66 675

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione