Franchismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc."
m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale")
m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")
Riga 10: Riga 10:
Franco inizialmente cercò il sostegno del ''nacionalsindicalismo'' ([[sindacalismo nazionale]]) e della [[Chiesa cattolica]] (il cosiddetto ''nacionalcatolicismo''), il suo [[nazionalismo|movimento nazionalista]] assunse un carattere così eterogeneo da non poter esser classificato come un vero e proprio partito, non potendo contare su una dottrina ideologica ben definita né di forze popolari, artistiche o culturali come gli altri fascismi europei.
Franco inizialmente cercò il sostegno del ''nacionalsindicalismo'' ([[sindacalismo nazionale]]) e della [[Chiesa cattolica]] (il cosiddetto ''nacionalcatolicismo''), il suo [[nazionalismo|movimento nazionalista]] assunse un carattere così eterogeneo da non poter esser classificato come un vero e proprio partito, non potendo contare su una dottrina ideologica ben definita né di forze popolari, artistiche o culturali come gli altri fascismi europei.


Ispirandosi alle idee di [[José Antonio Primo de Rivera]], il franchismo nel [[1940]] creò il [[Sindicato Vertical]], unico sindacato legale in [[Spagna]] durante il regime, che raggruppava lavoratori e proprietari (cioè [[proletariato|proletari]] e [[capitalismo|capitalisti]]) secondo i principi del [[corporativismo|corporativismo fascista]] che anteponeva gli interessi dello Stato a quelli delle classi sociali. Concordemente ai principi nazionalisti, solo il castigliano (lo Spagnolo) venne riconosciuto come lingua ufficiale e l'uso delle altre lingue (catalano, basco, galiziano, ecc.) fu scoraggiato o espressamente proibito.
Ispirandosi alle idee di [[José Antonio Primo de Rivera]], il franchismo nel [[1940]] creò il [[Sindicato Vertical]], unico sindacato legale in [[Spagna]] durante il regime, che raggruppava lavoratori e proprietari (cioè [[proletariato|proletari]] e [[capitalismo|capitalisti]]) secondo i principi del [[corporativismo|corporativismo fascista]] che anteponeva gli interessi dello Stato a quelli delle classi sociali. Concordemente ai principi nazionalisti, solo il castigliano (lo Spagnolo) venne riconosciuto come lingua ufficiale e l'uso delle altre lingue (catalano, basco, galizianoecc.) fu scoraggiato o espressamente proibito.


Pur dichiarandosi monarchico, Franco aveva un pessimo rapporto con Don Juan de Borbón y Battemberg, l'erede al trono designato, e quindi decise di lasciare vacante lo stesso. Di fatto però fu lui a porsi come reggente al trono: nel [[1947]], con la ''Ley de Sucesión en la Jefatura del Estado'', proclamò la [[Spagna]] una [[monarchia]] ma senza designare alcun Re, anche se con questa legge pose le basi per la sua successione e il ritorno in auge della monarchia dopo la sua morte. [[Franco]] si comportava come un vero e proprio monarca: vestiva l'uniforme di Capitano Generale (tradizionalmente riservata al re), risiedeva al Palazzo Pardo, si appropriò del privilegio reale di camminare sotto un baldacchino e ci si riferiva a lui come ''Caudillo de España por la gracia de Dios'' (Guida di Spagna per grazia di Dio) o più semplicemente ''Caudillo'' (Guida).
Pur dichiarandosi monarchico, Franco aveva un pessimo rapporto con Don Juan de Borbón y Battemberg, l'erede al trono designato, e quindi decise di lasciare vacante lo stesso. Di fatto però fu lui a porsi come reggente al trono: nel [[1947]], con la ''Ley de Sucesión en la Jefatura del Estado'', proclamò la [[Spagna]] una [[monarchia]] ma senza designare alcun Re, anche se con questa legge pose le basi per la sua successione e il ritorno in auge della monarchia dopo la sua morte. [[Franco]] si comportava come un vero e proprio monarca: vestiva l'uniforme di Capitano Generale (tradizionalmente riservata al re), risiedeva al Palazzo Pardo, si appropriò del privilegio reale di camminare sotto un baldacchino e ci si riferiva a lui come ''Caudillo de España por la gracia de Dios'' (Guida di Spagna per grazia di Dio) o più semplicemente ''Caudillo'' (Guida).
Riga 46: Riga 46:
* [[Governo]] basato sul culto della personalità di [[Franco]].
* [[Governo]] basato sul culto della personalità di [[Franco]].
* Intolleranza di fronte alle [[religione|religioni]] differenti dal cattolicesimo; allo stesso modo furono perseguiti gli [[ateismo|atei]].
* Intolleranza di fronte alle [[religione|religioni]] differenti dal cattolicesimo; allo stesso modo furono perseguiti gli [[ateismo|atei]].
* Intolleranza verso le minoranze: [[razzismo]], [[omofobia]], [[xenofobia]], ecc.
* Intolleranza verso le minoranze: [[razzismo]], [[omofobia]], [[xenofobia]]ecc.
* [[Repressione]] violenta nei confronti degli oppositori politici (Anti[[comunismo]], Anti[[anarchismo]], Anti[[democrazia]], ecc.).
* [[Repressione]] violenta nei confronti degli oppositori politici (Anti[[comunismo]], Anti[[anarchismo]], Anti[[democrazia]]ecc.).
* [[Autocrazia]], il [[potere]] si concentra solo nelle mani di [[Franco]].
* [[Autocrazia]], il [[potere]] si concentra solo nelle mani di [[Franco]].
* [[Militarismo]], la società spagnola fu educata forzatamente al culto della [[patria]], dell'[[esercito]] e delle forze di [[polizia]].
* [[Militarismo]], la società spagnola fu educata forzatamente al culto della [[patria]], dell'[[esercito]] e delle forze di [[polizia]].
Riga 70: Riga 70:
La [[repressione]] franchista contro il movimento [[anarco-sindacalista]] fu molto dura sin dopo il [[1939]], ma l'elezione di nuovi quadri di comando e la riorganizzazione del sindacato ricominciò immediatamente nei campi di internamento politico. L'arresto dei leader anarchici comportò enormi difficoltà organizzative, legate anche al passaggio di alcuni anarchici nel campo dei sostenitori di [[Francisco Franco]], i cosiddetti ''cincopuntistas''. Infatti, nel [[1947]], diversi anarchici entrarono nel sindacato unico nazionale ma partendo da punti di vista diverse: alcuni abbandonarono l'[[anarchismo]] per paura e salirono sul carro dei vincitori, altri invece - come Lorenzo àñigo e Francisco Royano, che a causa della militanza anarchica avevano passato molto tempo in [[carcere]] - trovarono convergenze con alcuni leader franchisti in nome dell'[[anticomunismo]], anche se poi non riuscirono a legare mai del tutto con l'apparato del regime. Molti di questi poi ruppero ogni rapporto con i franchisti e di tanti di loro non si seppe più nulla.  
La [[repressione]] franchista contro il movimento [[anarco-sindacalista]] fu molto dura sin dopo il [[1939]], ma l'elezione di nuovi quadri di comando e la riorganizzazione del sindacato ricominciò immediatamente nei campi di internamento politico. L'arresto dei leader anarchici comportò enormi difficoltà organizzative, legate anche al passaggio di alcuni anarchici nel campo dei sostenitori di [[Francisco Franco]], i cosiddetti ''cincopuntistas''. Infatti, nel [[1947]], diversi anarchici entrarono nel sindacato unico nazionale ma partendo da punti di vista diverse: alcuni abbandonarono l'[[anarchismo]] per paura e salirono sul carro dei vincitori, altri invece - come Lorenzo àñigo e Francisco Royano, che a causa della militanza anarchica avevano passato molto tempo in [[carcere]] - trovarono convergenze con alcuni leader franchisti in nome dell'[[anticomunismo]], anche se poi non riuscirono a legare mai del tutto con l'apparato del regime. Molti di questi poi ruppero ogni rapporto con i franchisti e di tanti di loro non si seppe più nulla.  


Durante il regime (1939-1975), la [[CNT-AIT]] operò clandestinamente in [[Spagna]] più o meno concordemente con gli altri antifranchisti (comunisti, socialisti, alcune frange cattoliche, intelletuali, ecc.), sviluppando anche attività “''cenetistas''” (cioè attività della [[CNT]]) in esilio e continuando la lotta contro [[Francisco Franco]] attraverso le azioni dei partigiani (''maquistas''). In città come Barcellona e Valencia essa proseguì ad agire clandestinamente mantenendo una forte opposizione al franchismo. Quasi sino alla fine dell'esilio, divergenze tra i militanti fecero perdere loro influenza tra la popolazione, che sembrò ricrescere nuovamente tra gli anni '60 e '70, grazie alla penetrazione [[anarco-sindacalista]] in organizzazioni operaie cattoliche antifranchiste come [[Hermandad Obrera de Acción Católica]] (HOAC) e [[Juventud Obrera Católica]] (JOC). In quegli anni la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] organizzò diverse conferenze in esilio e partecipò come sezione dell'[[AIT]] ai lavori dell'[[AIT-anarcosindacalista|internazionale anarco-sindacalista]] <ref>[http://anarcosindicalistas.blogspot.it/2007/08/la-cnt-durante-el-franquismo.html La CNT durante il franchismo]</ref>.
Durante il regime (1939-1975), la [[CNT-AIT]] operò clandestinamente in [[Spagna]] più o meno concordemente con gli altri antifranchisti (comunisti, socialisti, alcune frange cattoliche, intelletualiecc.), sviluppando anche attività “''cenetistas''” (cioè attività della [[CNT]]) in esilio e continuando la lotta contro [[Francisco Franco]] attraverso le azioni dei partigiani (''maquistas''). In città come Barcellona e Valencia essa proseguì ad agire clandestinamente mantenendo una forte opposizione al franchismo. Quasi sino alla fine dell'esilio, divergenze tra i militanti fecero perdere loro influenza tra la popolazione, che sembrò ricrescere nuovamente tra gli anni '60 e '70, grazie alla penetrazione [[anarco-sindacalista]] in organizzazioni operaie cattoliche antifranchiste come [[Hermandad Obrera de Acción Católica]] (HOAC) e [[Juventud Obrera Católica]] (JOC). In quegli anni la [[Confederación Nacional del Trabajo|CNT]] organizzò diverse conferenze in esilio e partecipò come sezione dell'[[AIT]] ai lavori dell'[[AIT-anarcosindacalista|internazionale anarco-sindacalista]] <ref>[http://anarcosindicalistas.blogspot.it/2007/08/la-cnt-durante-el-franquismo.html La CNT durante il franchismo]</ref>.


Morto Franco nel [[1975]], la [[CNT]] rientrò nella legalità e nel [[1979]] svolse il suo primo congresso regolare del dopo-franchismo.
Morto Franco nel [[1975]], la [[CNT]] rientrò nella legalità e nel [[1979]] svolse il suo primo congresso regolare del dopo-franchismo.
64 364

contributi