66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
== Storia del Battaglione Lucetti == | == Storia del Battaglione Lucetti == | ||
All'indomani dell'[[8 settembre]] [[1943]] molti anarchici carrarini, tra cui Del Papa, Galeotti, | All'indomani dell'[[8 settembre]] [[1943]] molti anarchici carrarini, tra cui Del Papa, Galeotti, | ||
Pellicciaecc., tentarono di impossessarsi delle armi delle caserme ed organizzare la resistenza ai [[Nazismo|nazifascisti]]. | |||
[[File:Ugo_Mazzucchelli.jpg|300 px|thumb|[[Ugo Mazzucchelli]], storico comandante del Battaglione Lucetti]] | [[File:Ugo_Mazzucchelli.jpg|300 px|thumb|[[Ugo Mazzucchelli]], storico comandante del Battaglione Lucetti]] | ||
A Carrara la Resistenza vera e propria, cioè quella iniziata l'[[8 settembre]], assunse carattere particolare, in cui gli anarchici costituirono in massa delle formazioni anarchiche vere e proprie. | A Carrara la Resistenza vera e propria, cioè quella iniziata l'[[8 settembre]], assunse carattere particolare, in cui gli anarchici costituirono in massa delle formazioni anarchiche vere e proprie. | ||
I partigiani libertari tessero una rete di rapporti con i vari centri della Toscana, subendo uno dei primi rastrellamenti da parte dei carabinieri. All'arresto di alcuni anarchici, altri loro compagni rapirono il figlio del direttore, chiedendo, e poi ottenendo, la liberazione degli anarchici arrestati. | I partigiani libertari tessero una rete di rapporti con i vari centri della Toscana, subendo uno dei primi rastrellamenti da parte dei carabinieri. All'arresto di alcuni anarchici, altri loro compagni rapirono il figlio del direttore, chiedendo, e poi ottenendo, la liberazione degli anarchici arrestati. | ||
La "Lucetti" operava nella stessa zona di altre brigate, partecipando alla costituzione di un comando centrale della Brigata Apuana, lasciando però ampia autonomia alle varie componenti politiche (anarchici, [[comunismo|comunisti]] | La "Lucetti" operava nella stessa zona di altre brigate, partecipando alla costituzione di un comando centrale della Brigata Apuana, lasciando però ampia autonomia alle varie componenti politiche (anarchici, [[comunismo|comunisti]]ecc.). Ebbe solidi rapporti con le altre brigate anarchiche: la "[[Michele Schirru]]", la divisione Garibaldi Lunense, formata soprattutto da anarchici e la formazione [[Elio Wochiecevich]]. I rapporti con le brigate comuniste furono però segnati dai fatti di Casette: nell'inverno del [[1944]] si trovarono a marciare insieme i partigiani della Lucetti (guidati da [[Ugo Mazzucchelli]]) <ref> | ||
[http://www.socialismolibertario.it/mazzucchelli3.htm Altra biografia Mazzucchelli]</ref> e quelli comunisti della "Giacomo Ulivi" (al comando di Guglielmo Brucellaria). Quando giunsero nei pressi di un ponte, i comunisti chiesero agli anarchici di passare per primi, ma questo per poco non costò la vita a [[Ugo Mazzucchelli]] che fu sfiorato dai proiettili di alcuni nazisti che si erano appostati in un luogo appartato. dalle indagini successive si venne a sapere che i "comunisti" erano al corrente della presenza dei [[Nazismo|nazisti]] e che quindi era loro intenzione di sbarazzarsi degli anarchici. | [http://www.socialismolibertario.it/mazzucchelli3.htm Altra biografia Mazzucchelli]</ref> e quelli comunisti della "Giacomo Ulivi" (al comando di Guglielmo Brucellaria). Quando giunsero nei pressi di un ponte, i comunisti chiesero agli anarchici di passare per primi, ma questo per poco non costò la vita a [[Ugo Mazzucchelli]] che fu sfiorato dai proiettili di alcuni nazisti che si erano appostati in un luogo appartato. dalle indagini successive si venne a sapere che i "comunisti" erano al corrente della presenza dei [[Nazismo|nazisti]] e che quindi era loro intenzione di sbarazzarsi degli anarchici. | ||