66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
[[File:A Batalha.JPG|thumb|200px|left|Primo numero del giornale ''[[A Batalha]]'' dopo la fine della dittatura]] | [[File:A Batalha.JPG|thumb|200px|left|Primo numero del giornale ''[[A Batalha]]'' dopo la fine della dittatura]] | ||
[[File:Santana1.jpg|thumb|200px|[[ | [[File:Santana1.jpg|thumb|200px|[[Emídio Santana]]]] | ||
===La dittatura=== | ===La dittatura=== | ||
L'organizzazione sindacale cesserà le proprie attività nel [[1927]] a causa della [[repressione]] portata avanti dalla dittatura militare, instauratasi nel paese dal [[28 maggio]] [[1926]]. Nel [[1927]], tentò l'organizzazione di uno sciopero generale contro il governo, che però non riuscì e provocò circa 100 morti, la deportazione nei territori d'oltremare di almeno 600 persone coinvolte nei conflitti ed il divieto di pubblicazione del giornale ''[[A Batalha]]''. | L'organizzazione sindacale cesserà le proprie attività nel [[1927]] a causa della [[repressione]] portata avanti dalla dittatura militare, instauratasi nel paese dal [[28 maggio]] [[1926]]. Nel [[1927]], tentò l'organizzazione di uno sciopero generale contro il governo, che però non riuscì e provocò circa 100 morti, la deportazione nei territori d'oltremare di almeno 600 persone coinvolte nei conflitti ed il divieto di pubblicazione del giornale ''[[A Batalha]]''. |