66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{approff|CGT}} | {{approff|CGT}} | ||
La '''''Confederação Geral do Trabalho''''' ([[CGT]]) è stata una confederazione sindacale rivoluzionaria, di tendenza [[anarco-sindacalista]], fondata il [[13 settembre]] [[1919]] in sostituzione dell'''União Operária Nacional'' (nata nel 1914). | La '''''Confederação Geral do Trabalho''''' ([[CGT]]) è stata una confederazione sindacale rivoluzionaria, di tendenza [[anarco-sindacalista]], fondata il [[13 settembre]] [[1919]] in sostituzione dell'''União Operária Nacional'' (nata nel 1914). | ||
Riga 6: | Riga 5: | ||
=== Prima della dittatura === | === Prima della dittatura === | ||
La CGT si costituì come un «super-organismo essenzialmente di classe, di lotta e per la lotta della classe lavoratrice contro la classe padronale, la borghesia, in una parola, contro lo Stato» <ref>[http://fiequimetal.pt/fstiep/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=411 A Confederação Geral do Trabalho foi criada há 80 anos]</ref>. Gli obiettivi che si poneva erano i seguenti: | La CGT si costituì come un «super-organismo essenzialmente di classe, di lotta e per la lotta della classe lavoratrice contro la classe padronale, la borghesia, in una parola, contro lo Stato» <ref>[http://fiequimetal.pt/fstiep/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=411 A Confederação Geral do Trabalho foi criada há 80 anos]</ref>. Gli obiettivi che si poneva erano i seguenti: | ||
#l'unificazione di tutti i lavoratori del paese per difendere i loro «interessi economici, sociali e professionali, nonché per migliorare la loro condizione morale, materiale e fisica» | #l'unificazione di tutti i lavoratori del paese per difendere i loro «interessi economici, sociali e professionali, nonché per migliorare la loro condizione morale, materiale e fisica» | ||
Riga 16: | Riga 14: | ||
===La dittatura=== | ===La dittatura=== | ||
[[File:A Batalha.JPG|thumb|250px|left|Primo numero del giornale ''[[A Batalha]]'' dopo la fine della dittatura]] | |||
[[File:Santana1.jpg|thumb|200px|[[Emidio Santana]]]] | [[File:Santana1.jpg|thumb|200px|[[Emidio Santana]]]] | ||
L'organizzazione sindacale cesserà le proprie attività nel [[1927]] a causa della [[repressione]] portata avanti dalla dittatura militare, instauratasi nel paese dal [[28 maggio]] [[1926]]. Nel [[1927]], tentò l'organizzazione di uno sciopero generale contro il governo, che però non riuscì e provocò circa 100 morti, la deportazione nei territori d'oltremare di almeno 600 persone coinvolte nei conflitti ed il divieto di pubblicazione del giornale ''[[A Batalha]]''. | L'organizzazione sindacale cesserà le proprie attività nel [[1927]] a causa della [[repressione]] portata avanti dalla dittatura militare, instauratasi nel paese dal [[28 maggio]] [[1926]]. Nel [[1927]], tentò l'organizzazione di uno sciopero generale contro il governo, che però non riuscì e provocò circa 100 morti, la deportazione nei territori d'oltremare di almeno 600 persone coinvolte nei conflitti ed il divieto di pubblicazione del giornale ''[[A Batalha]]''. |