66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Grande guerra" con "Grande Guerra") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
''La Ruche'' mirava a formare degli esseri completi, ossia si proponeva, usando un'espressione tipica della tradizione libertaria, un'educazione integrale. Non esseri dimezzati, cervelli senza mani, né mani senza cervello, ma esseri che all'occorrenza dovevano sapersi rendere indipendenti attraverso il lavoro, pur conservando la capacità di affrontare un problema scientifico, di apprezzare un'opera d'arte, persino di partecipare a una discussione filosofica. <ref>«L'Educazione deve avere come oggetto e risultato la formazione di esseri completi il più possibile; a dispetto della specializzazione acquisita, quando ce n'è la possibilità o la necessità, i lavoratori manuali devono saper affrontare lo studio di un problema scientifico, apprezzare un'opera d'arte, concepire ed eseguire un piano, anche partecipare a una discussione filosofica; mentre i lavoratori intellettuali devono essere in grado di mettere le mani in pasta, di servirsi con destrezza delle braccia, di fare in officina o nei campi una figura accettabile e un lavoro utile. ''La Ruche'' ha l'alta ambizione e la ferma volontà di mettere in circolazione individui di questo genere. Ecco perché vi si mettono insieme l'istruzione generale e l'insegnamento tecnico» ([[Sébastien Faure]]).</ref> Ma questo ancora non bastava: Sebast, come veniva affettuosamente chiamato da tutti [[Sébastien Faure|Faure]], pensava che fosse necessario offrire ai bambini pane, amore e conoscenza. Era un grande padre affettuoso che dedicava tutta la sua vita a questa grande famiglia, contribuendo a mantenerla grazie ai proventi delle sue affollatissime conferenze in giro per la Francia. | ''La Ruche'' mirava a formare degli esseri completi, ossia si proponeva, usando un'espressione tipica della tradizione libertaria, un'educazione integrale. Non esseri dimezzati, cervelli senza mani, né mani senza cervello, ma esseri che all'occorrenza dovevano sapersi rendere indipendenti attraverso il lavoro, pur conservando la capacità di affrontare un problema scientifico, di apprezzare un'opera d'arte, persino di partecipare a una discussione filosofica. <ref>«L'Educazione deve avere come oggetto e risultato la formazione di esseri completi il più possibile; a dispetto della specializzazione acquisita, quando ce n'è la possibilità o la necessità, i lavoratori manuali devono saper affrontare lo studio di un problema scientifico, apprezzare un'opera d'arte, concepire ed eseguire un piano, anche partecipare a una discussione filosofica; mentre i lavoratori intellettuali devono essere in grado di mettere le mani in pasta, di servirsi con destrezza delle braccia, di fare in officina o nei campi una figura accettabile e un lavoro utile. ''La Ruche'' ha l'alta ambizione e la ferma volontà di mettere in circolazione individui di questo genere. Ecco perché vi si mettono insieme l'istruzione generale e l'insegnamento tecnico» ([[Sébastien Faure]]).</ref> Ma questo ancora non bastava: Sebast, come veniva affettuosamente chiamato da tutti [[Sébastien Faure|Faure]], pensava che fosse necessario offrire ai bambini pane, amore e conoscenza. Era un grande padre affettuoso che dedicava tutta la sua vita a questa grande famiglia, contribuendo a mantenerla grazie ai proventi delle sue affollatissime conferenze in giro per la Francia. | ||
Nonostante tutti gli sforzi prodigati, nonostante il successo e la celebrità ottenute, ''La Ruche'' morì durante la Grande | Nonostante tutti gli sforzi prodigati, nonostante il successo e la celebrità ottenute, ''La Ruche'' morì durante la Grande Guerra, nel [[1917]], quella guerra che [[Sébastien Faure|Faure]], insieme a tanti altri, aveva in ogni modo cercato di contrastare: i razionamenti e le difficoltà economiche crescenti, non consentirono di continuare l'esperimento. | ||
[[File:Lr2.jpg|miniatura|400px|Ragazze delle scuola ''La Rouche'' durante attività manuali (cucito e stiratura).]] | [[File:Lr2.jpg|miniatura|400px|Ragazze delle scuola ''La Rouche'' durante attività manuali (cucito e stiratura).]] | ||
=== Il programma === | === Il programma === |