66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Seconda Guerra Mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Benito Mussolini and Adolf Hitler.jpg|right|thumb|160 px|[[Mussolini]] e [[Hitler]], due dittatori nazi-fascisti che fondarono il proprio regime su un forte nazionalismo]]Il '''nazionalismo''' è l'ideologia che attribuisce un'entità differente e propria ad un territorio e ai suoi cittadini. La tendenza di questo pensiero è quella di svilupparsi in opposizione ad altri territori. L'aspirazione di un popolo ad ottenere una certa indipendenza rispetto a condizioni esterne è ugualmente definito come nazionalismo. | [[File:Benito Mussolini and Adolf Hitler.jpg|right|thumb|160 px|[[Mussolini]] e [[Hitler]], due dittatori nazi-fascisti che fondarono il proprio regime su un forte nazionalismo]]Il '''nazionalismo''' è l'ideologia che attribuisce un'entità differente e propria ad un territorio e ai suoi cittadini. La tendenza di questo pensiero è quella di svilupparsi in opposizione ad altri territori. L'aspirazione di un popolo ad ottenere una certa indipendenza rispetto a condizioni esterne è ugualmente definito come nazionalismo. | ||
Diversi movimenti politici si sono fondati su questi principi, come per esempio il [[fascismo|regime fascista]] di [[Benito Mussolini]] e quello [[nazista]] di [[Adolf Hitler]]. Proprio rivendicando questo concetto, essi invasero altri paesi e fecero scoppiare la | Diversi movimenti politici si sono fondati su questi principi, come per esempio il [[fascismo|regime fascista]] di [[Benito Mussolini]] e quello [[nazista]] di [[Adolf Hitler]]. Proprio rivendicando questo concetto, essi invasero altri paesi e fecero scoppiare la Seconda guerra mondiale. Gli esempi citati mostrano anche una diversa concezione del nazionalismo: [[Hitler]] associò la sua idea di grande [[Germania]] a quello di razza ariana, escludendo dalla nazione tutti coloro che, secondo lui, non avevano le caretteristiche tipiche degli ariani o che comunque appartenevano ad altre nazioni ('''''questa tipologia di nazionalismo si poggia quindi su basi etniche e naturalistiche: terra e sangue'''''). Per altri invece, il concetto di nazionalismo è strettamente legato al luogo di nascita e non alla "razza" di appartenenza ('''''in questo caso il nazionalismo è inteso come un atto volontaristico ed le sue radici nella cultura del popolo'''''). | ||
In senso proprio, nazionalismo indica i movimenti risorgimentalisti dell'Ottocento, mentre dal Novecento in poi è più corretta la definizione di neo-nazionalismo. | In senso proprio, nazionalismo indica i movimenti risorgimentalisti dell'Ottocento, mentre dal Novecento in poi è più corretta la definizione di neo-nazionalismo. |