66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Seconda Guerra Mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
L'idea di nazione trionfa definitivamente durante il Romanticismo, come elemento particolare e caratteristico di un movimento che esaltava la fantasia e il sentimento contro l'idea di Ragione diffusa dall'Illuminismo. Il romanticismo radica il concetto che ogni comunità culturale deve svilupparsi all'interno di uno [[Stato]] e non accettare imposizioni da altri Stati indipendentemente dalla loro identità, origine, costume, lingua, [[religione]] e così via. La [[nazione]] diviene quindi [[patria]]: la patria diviene così la nuova divinità, e per questo ''sacra'', del mondo moderno. Si comincia anche a parlare di martiri della [[patria]], quando sino ad allora quel termine veniva utilizzato solo in chiave religiosa (es. martiri cristiani): ora si parla di «religione della patria», cioè della nazione. I due termini - patria e nazione - diventano quasi equivalenti. | L'idea di nazione trionfa definitivamente durante il Romanticismo, come elemento particolare e caratteristico di un movimento che esaltava la fantasia e il sentimento contro l'idea di Ragione diffusa dall'Illuminismo. Il romanticismo radica il concetto che ogni comunità culturale deve svilupparsi all'interno di uno [[Stato]] e non accettare imposizioni da altri Stati indipendentemente dalla loro identità, origine, costume, lingua, [[religione]] e così via. La [[nazione]] diviene quindi [[patria]]: la patria diviene così la nuova divinità, e per questo ''sacra'', del mondo moderno. Si comincia anche a parlare di martiri della [[patria]], quando sino ad allora quel termine veniva utilizzato solo in chiave religiosa (es. martiri cristiani): ora si parla di «religione della patria», cioè della nazione. I due termini - patria e nazione - diventano quasi equivalenti. | ||
Assumono grande rilevanza i simboli nazionali rispetto al [[potere]] del sovrano e l'idea di nazione fa presa soprattutto in [[Italia]] e [[Germania]], ma anche tra i greci, i polacchi ed altri. Nel [[1821]], in Morea, i contadini greci intraprendono le prime lotte contro il dominio turco, in [[Italia]] iniziano i moti risorgimentali e il [[Belgio]] diviene indipendente nel [[1830]]. Quest'andamento nazionalistico tenderà ad intensificarsi sempre più, fino ad esplodere nella prima guerra mondiale. Ciò ha portato a posteriori, dopo la Seconda | Assumono grande rilevanza i simboli nazionali rispetto al [[potere]] del sovrano e l'idea di nazione fa presa soprattutto in [[Italia]] e [[Germania]], ma anche tra i greci, i polacchi ed altri. Nel [[1821]], in Morea, i contadini greci intraprendono le prime lotte contro il dominio turco, in [[Italia]] iniziano i moti risorgimentali e il [[Belgio]] diviene indipendente nel [[1830]]. Quest'andamento nazionalistico tenderà ad intensificarsi sempre più, fino ad esplodere nella prima guerra mondiale. Ciò ha portato a posteriori, dopo la Seconda guerra mondiale, all'avvio del processo di decolonizzazione in [[Anarchismo in Africa|Africa]] e in Asia e alla battaglia contro il [[colonialismo]] economico in molte parti del mondo. | ||
== Nazionalismo e patriottismo == | == Nazionalismo e patriottismo == |