66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Leonardo Bettini" con "Leonardo Bettini") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
=== ''La Questione Sociale'' di Firenze <ref>Fonte principale: Leonardo Bettini, [https://bettini.ficedl.info/article32.html ''La Questione sociale''], in ''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2015/12/Leonardo-Bettini-Bibliografia-dellanarchismo.-Volume-1-tomo-1.-Periodici-e-numeri-unici-anarchici-in-lingua-italiana-pubblicati-in-Italia.-1872-1971.pdf Bibliografia dell'anarchismo, Volume 1, Tomo 1 - Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati all'estero (1872-1971)]'', pp. 33-34.</ref> === | === ''La Questione Sociale'' di Firenze <ref>Fonte principale: [[Leonardo Bettini]], [https://bettini.ficedl.info/article32.html ''La Questione sociale''], in ''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2015/12/Leonardo-Bettini-Bibliografia-dellanarchismo.-Volume-1-tomo-1.-Periodici-e-numeri-unici-anarchici-in-lingua-italiana-pubblicati-in-Italia.-1872-1971.pdf Bibliografia dell'anarchismo, Volume 1, Tomo 1 - Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati all'estero (1872-1971)]'', pp. 33-34.</ref> === | ||
[[Malatesta]] aveva già diretto un settimanale con il titolo '''''La Questione Sociale''''' a Firenze nel [[1883]]-[[1884]]. Il foglio (sottotitolato «'''Organo [[comunista-anarchico]]'''» e, dal [[3 giugno]] [[1888]], «'''Voce dei lavoratori'''»), recava anch'esso il motto «'''Perché parlate di libertà? Chi è povero è schiavo'''». | [[Malatesta]] aveva già diretto un settimanale con il titolo '''''La Questione Sociale''''' a Firenze nel [[1883]]-[[1884]]. Il foglio (sottotitolato «'''Organo [[comunista-anarchico]]'''» e, dal [[3 giugno]] [[1888]], «'''Voce dei lavoratori'''»), recava anch'esso il motto «'''Perché parlate di libertà? Chi è povero è schiavo'''». | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Venne pubblicato dal [[22 dicembre]] [[1883]] al [[26 maggio]] [[1889]], ma subì interruzioni dal [[10 febbraio]] al [[4 maggio]] [[1884]], dal [[1° giugno]] [[1884]] al [[20 maggio]] [[1888]] e dal [[21 ottobre]] [[1888]] al [[19 maggio]] [[1889]] (negli anni [[1888]]-[[1889]] fu pubblicato anche a Livorno e Pisa). | Venne pubblicato dal [[22 dicembre]] [[1883]] al [[26 maggio]] [[1889]], ma subì interruzioni dal [[10 febbraio]] al [[4 maggio]] [[1884]], dal [[1° giugno]] [[1884]] al [[20 maggio]] [[1888]] e dal [[21 ottobre]] [[1888]] al [[19 maggio]] [[1889]] (negli anni [[1888]]-[[1889]] fu pubblicato anche a Livorno e Pisa). | ||
=== L'arrivo di Malatesta in Argentina e la nascita de ''La Questione Sociale'' di Buenos Aires <ref>Fonte principale: Leonardo Bettini, [https://bettini.ficedl.info/article604.html ''La Questione sociale''], in ''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2015/12/Leonardo-Bettini-Bibliografia-dellanarchismo.-Volume-1-tomo-2.-Periodici-e-numeri-unici-anarchici-in-lingua-italiana-pubblicati-allestero.-1872-1971.pdf Bibliografia dell'anarchismo, Volume 1, Tomo 2 - Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati all'estero (1872-1971)]'', pp. 3-4.</ref> === | === L'arrivo di Malatesta in Argentina e la nascita de ''La Questione Sociale'' di Buenos Aires <ref>Fonte principale: [[Leonardo Bettini]], [https://bettini.ficedl.info/article604.html ''La Questione sociale''], in ''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2015/12/Leonardo-Bettini-Bibliografia-dellanarchismo.-Volume-1-tomo-2.-Periodici-e-numeri-unici-anarchici-in-lingua-italiana-pubblicati-allestero.-1872-1971.pdf Bibliografia dell'anarchismo, Volume 1, Tomo 2 - Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati all'estero (1872-1971)]'', pp. 3-4.</ref> === | ||
[[File:Malatesta1.jpg|miniatura|200px|left|[[Errico Malatesta]] negli anni '80 dell'Ottocento.]] | [[File:Malatesta1.jpg|miniatura|200px|left|[[Errico Malatesta]] negli anni '80 dell'Ottocento.]] | ||
Verso la fine del [[1884]], onde sottrarsi alla condanna emessa contro di lui dal Tribunale di Roma, [[Errico Malatesta]] abbandona l'[[Italia]] e, dopo una breve sosta a Londra, s'imbarca per l'[[Argentina]]. Lo accompagnano gli internazionalisti [[Francesco Pezzi]] e [[Francesco Natta]] (anch'essi condannati, in contumacia, per avere preso le difese del loro correligionario firmando, con altri 53 sovversivi, un manifesto di protesta contro la sentenza dei giudici romani), [[Cesare Agostinelli]] e il giovane [[anarchico]] [[Galileo Palla]]. | Verso la fine del [[1884]], onde sottrarsi alla condanna emessa contro di lui dal Tribunale di Roma, [[Errico Malatesta]] abbandona l'[[Italia]] e, dopo una breve sosta a Londra, s'imbarca per l'[[Argentina]]. Lo accompagnano gli internazionalisti [[Francesco Pezzi]] e [[Francesco Natta]] (anch'essi condannati, in contumacia, per avere preso le difese del loro correligionario firmando, con altri 53 sovversivi, un manifesto di protesta contro la sentenza dei giudici romani), [[Cesare Agostinelli]] e il giovane [[anarchico]] [[Galileo Palla]]. | ||
Riga 32: | Riga 32: | ||
Il [[15 luglio]] [[1894]] il mensile '''''La Questione Sociale''''' fu ristampato da [[Fortunato Serantoni]]. Aveva una presentazione esteticamente curata ed era un mensile di 32 pagine. Gli articoli furono pubblicati in italiano, come negli anni malatestiani, ma con una prevalenza del castellano. | Il [[15 luglio]] [[1894]] il mensile '''''La Questione Sociale''''' fu ristampato da [[Fortunato Serantoni]]. Aveva una presentazione esteticamente curata ed era un mensile di 32 pagine. Gli articoli furono pubblicati in italiano, come negli anni malatestiani, ma con una prevalenza del castellano. | ||
La rivista (sottotitolata «'''Rivista Mensile di Studi Sociali'''» <ref name="LB">Leonardo Bettini, [https://bettini.ficedl.info/article611.html ''La Questione sociale''], in ''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2015/12/Leonardo-Bettini-Bibliografia-dellanarchismo.-Volume-1-tomo-2.-Periodici-e-numeri-unici-anarchici-in-lingua-italiana-pubblicati-allestero.-1872-1971.pdf Bibliografia dell'anarchismo, Volume 1, Tomo 2 - Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati all'estero (1872-1971)]'', pp. 8-9.</ref>) si definiva «'''socialista anarchica'''». Nelle sue pagine sono sorte controversie con i redattori de ''[[El Perseguido]]'', difensori dell'[[antiorganizzazione]] e dell'[[anarchismo individualista]]. Invece, le sue idee coincidevano con quelle de ''[[El Oprimido]]'', di [[Juan Creaghe]] e de ''[[La Protesta Humana]]''. Le idee di [[Fortunato Serantoni|Serantoni]] continuavano la tendenza [[organizzatrice]] di [[Malatesta]] e criticavano gli [[anarco-individualismo|individualisti]]. | La rivista (sottotitolata «'''Rivista Mensile di Studi Sociali'''» <ref name="LB">[[Leonardo Bettini]], [https://bettini.ficedl.info/article611.html ''La Questione sociale''], in ''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2015/12/Leonardo-Bettini-Bibliografia-dellanarchismo.-Volume-1-tomo-2.-Periodici-e-numeri-unici-anarchici-in-lingua-italiana-pubblicati-allestero.-1872-1971.pdf Bibliografia dell'anarchismo, Volume 1, Tomo 2 - Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati all'estero (1872-1971)]'', pp. 8-9.</ref>) si definiva «'''socialista anarchica'''». Nelle sue pagine sono sorte controversie con i redattori de ''[[El Perseguido]]'', difensori dell'[[antiorganizzazione]] e dell'[[anarchismo individualista]]. Invece, le sue idee coincidevano con quelle de ''[[El Oprimido]]'', di [[Juan Creaghe]] e de ''[[La Protesta Humana]]''. Le idee di [[Fortunato Serantoni|Serantoni]] continuavano la tendenza [[organizzatrice]] di [[Malatesta]] e criticavano gli [[anarco-individualismo|individualisti]]. | ||
La pubblicazione era considerata di alto livello intellettuale, divulgando testi di [[Élisée Reclus]], [[Pëtr Kropotkin]], [[Joan Montseny]], [[José Prat]], [[Ricardo Mella]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Soledad Gustavo]] ecc. Era moderata nello stile e critica nei confronti della [[propaganda del fatto]]. Ogni anno curava un Almanacco, con articoli di teorici [[anarchici]] e poesie, che veniva distribuito in tutto il mondo. | La pubblicazione era considerata di alto livello intellettuale, divulgando testi di [[Élisée Reclus]], [[Pëtr Kropotkin]], [[Joan Montseny]], [[José Prat]], [[Ricardo Mella]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Soledad Gustavo]] ecc. Era moderata nello stile e critica nei confronti della [[propaganda del fatto]]. Ogni anno curava un Almanacco, con articoli di teorici [[anarchici]] e poesie, che veniva distribuito in tutto il mondo. |