66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== Il periodo americano == | == Il periodo americano == | ||
[[File:Luigigalleani2.jpg|left|thumb| | [[File:Luigigalleani2.jpg|left|thumb|250px|[[Luigi Galleani]]]] | ||
Il primo numero di «Cronaca Sovversiva» uscì il [[6 giugno]] [[1903]] a Barre (Vermont, [[USA]]). Il giornale, scritto quasi interamente in italiano, solitamente non contava più di otto pagine e riscuoteva un buon successo tra gli [[immigrazione|immigrati]] italiani di matrice anarchica e della classe operaia. Nel periodo di suo suo massimo splendore poté contare su ben 5000 abbonati, circoscritti soprattutto nel New England, New York, New Jersey e Massachusetts. | Il primo numero di «Cronaca Sovversiva» uscì il [[6 giugno]] [[1903]] a Barre (Vermont, [[USA]]). Il giornale, scritto quasi interamente in italiano, solitamente non contava più di otto pagine e riscuoteva un buon successo tra gli [[immigrazione|immigrati]] italiani di matrice anarchica e della classe operaia. Nel periodo di suo suo massimo splendore poté contare su ben 5000 abbonati, circoscritti soprattutto nel New England, New York, New Jersey e Massachusetts. | ||
[[File:Umberto Postiglione.jpg|thumb|[[Umberto Postiglione]]]] | [[File:Umberto Postiglione.jpg|250px|thumb|[[Umberto Postiglione]]]] | ||
Il giornale - avvalendosi di collaboratori come [[Carlo Abate]] (uno dei fondatori, artista autore del disegno della testata), [[Carlo Valdinoci]] (editore da aprile del [[1916]] a maggio del [[1917]]), [[Raffaele Schiavina]] (direttore responsabile), [[Umberto Postiglione]] (nel [[1916]] è redattore del giornale a Lynn e, a causa dell'arresto di Galleani, l'incarico si protrae per più di un anno.), [[Bartolomeo Vanzetti]] <ref>Il suo amico [[Nicola Sacco]] invece fu un semplice sottoscrittore del giornale</ref>, [[Mario Buda]], [[Roberto Elia]], [[Efisio Zonchello]], [[Andrea Salsedo]]... - argomentava di e su [[ateismo]], [[amore libero|libero amore]], critica radicale dello [[Stato]] e del capitale, ecc. ecc. Una caratteristica frequente di Cronaca Sovversiva è stata la pubblicazione di un elenco di indirizzi di uomini d'affari, delle istituzioni e della politica, nonché dei loro servi (definiti «nemici del popolo», come per esempio i crumiri). | Il giornale - avvalendosi di collaboratori come [[Carlo Abate]] (uno dei fondatori, artista autore del disegno della testata), [[Carlo Valdinoci]] (editore da aprile del [[1916]] a maggio del [[1917]]), [[Raffaele Schiavina]] (direttore responsabile), [[Umberto Postiglione]] (nel [[1916]] è redattore del giornale a Lynn e, a causa dell'arresto di Galleani, l'incarico si protrae per più di un anno.), [[Bartolomeo Vanzetti]] <ref>Il suo amico [[Nicola Sacco]] invece fu un semplice sottoscrittore del giornale</ref>, [[Mario Buda]], [[Roberto Elia]], [[Efisio Zonchello]], [[Andrea Salsedo]]... - argomentava di e su [[ateismo]], [[amore libero|libero amore]], critica radicale dello [[Stato]] e del capitale, ecc. ecc. Una caratteristica frequente di Cronaca Sovversiva è stata la pubblicazione di un elenco di indirizzi di uomini d'affari, delle istituzioni e della politica, nonché dei loro servi (definiti «nemici del popolo», come per esempio i crumiri). | ||